L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Se eviti di sudare, alla fine tutto ti farà sudare. Se eviti l’ansia, alla fine tutto ti renderà ansioso.
La forma fisica non si può dare per scontata: dobbiamo mantenerla se non la vogliamo perdere. Lo stesso vale per la salute mentale, ma per qualche motivo ci si aspetta che la mente sia sempre in gran forma senza bisogno di allenarla. Nella nostra società, il tema della salute mentale viene affrontato solo quando sfocia in malattia. Non viene fornito aiuto concreto finché non ci trovano nudi e ubriachi in mezzo alla strada mentre parliamo a scimmie invisibili. Fingiamo che chi riesce a farsi strada nella vita senza evidenti difficoltà non abbia problemi di salute mentale. Ma se tutti abbiamo un cervello, tutti abbiamo una salute mentale. E tutti dobbiamo impegnarci a mantenerla. Quando sento dire che i disturbi ossessivo compulsivi, l’ansia, la depressione o i disturbi dell’alimentazione sono condizioni croniche, per me è come vedere della gente fuori da una palestra che urla: «L’attività fisica è tutta una farsa! Non sarete mai in forma! È impossibile, avete uno squilibrio chimico!».L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore