L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume raccoglie gli articoli del vaticanista del "Corriere della Sera" usciti qualche anno fa sulla rivista "Evangelizzare". Accattoli, riscrivendo ed ampliando quegli interventi, si propone ora di rispondere alla domanda se "è possibile per una donna e un uomo del duemila, mettere su casa e avere figli con i sentimenti che furono di Gesù". Un altro intento è di "mostrare l’attualità del distacco e della libertà evangelica nella nostra epoca: la loro possibilità concreta, la loro praticabilità quotidiana". Il libro è organizzato per argomenti. Accattoli inizia affrontando il tema "CASA". L'autore espone il suo pensiero su come dovrebbe essere la casa del cristiano "perché‚ veicoli e non sequestri la vocazione della sua vita": povera ma grande; vi sia un segno in ogni stanza; non riempirla di cose inutili. Accattoli passa poi alla "GIORNATA" e come "dare un orientamento cristiano alla giornata, comprensibile a noi stessi e comunicabile agli altri". Indica a tal proposito alcuni punti essenziali: vivere ogni giornata con massimo impegno e come se fosse l'ultima; trovare il tempo per quello che conta; ricercare disciplina mentale e quiete interiore; dare spazio alla preghiera nella vita di coppia e della famiglia; riscoprire i ritmi naturali e "sottrarsi dall'incantesimo del tempo uniforme, stregato dal neon". E' poi la volta del "LAVORO". Accattoli suggerisce alcune modalità per realizzare un rapporto libero con il lavoro. Dopo aver ricordato che il lavoro "è il luogo in cui deve manifestarsi la vocazione quotidiana del cristiano comune", l'autore invita a non fare del lavoro un valore assoluto e cercare di impostare la vita "in modo che risalti una priorità alternativa". Segue, anche qui, una serie di provocazioni: rifiutare il doppio lavoro; vagliare con prudenza decisioni di carriera che potrebbero costringere a prestazioni lavorative eccezionali; evitare il lavoro di domenica; vivere l’attività lavorativa con il distacco necessario e cercare di educare i figli ad apprezzare il lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore