Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Malala Yousafzai,Christina Lamb - copertina
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Malala Yousafzai,Christina Lamb - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Malala Yousafzai,Christina Lamb - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Una storia vera e coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.

«La battaglia in nome della scolarizzazione ha un nome e un volto: Malala Yousafzai»Gioia

«La storia di Malala Yousafzai è una storia semplice. E straordinaria»Io Donna

"Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no."

Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere. Nel 2014 è diventata la più giovane vincitrice di sempre del Premio Nobel per la Pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
2018
Tascabile
31 maggio 2018
304 p., ill. , Brossura
9788811149682

Valutazioni e recensioni

4,72/5
Recensioni: 5/5
(30)
5
(24)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tamara
Recensioni: 4/5

Questo libro parla di una ragazza speciale e coraggiosa. La sua storia mi ha intrigato molto.Lei racconta la storia del suo paese, dopo varie lotte per la pace lei ha fondato un’associazione ed è stata premiata con il premio Nobel per la pace. Ancora oggi lotta per il diritto delle ragazze e delle donne ad avere un’istruzione. Io ve lo consiglio, non ve ne pentirete. Una frase in particolare mi ha colpito, ed è :” Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no”.

Leggi di più Leggi di meno
linda
Recensioni: 5/5

Geande libro, di una grande esperienza femminista. Facile da leggere, rivolto anche a ragazzi

Leggi di più Leggi di meno
Una storia bellissima
Recensioni: 4/5

Conoscevo Malala dagli articoli di giornale a proposito dell'attentato che ha subito e che ha rischiato di ucciderla, ma leggere la sua autobiografia mi ha aperto un mondo. Malala è una ragazza pakistana nata nella valle dello Swat, è una studentessa modello ed è anche una musulmana credente. Questi sono i tre pilastri della sua vita. Purtroppo il suo piccolo mondo viene ribaltato: i talebani si insinuano gradualmente nella società, avvelenando i precetti religiosi e stravolgendoli per soggiogare la popolazione, eliminando le libertà personali un pezzetto alla volta. I divieti colpiscono duramente le donne pakistane, costrette prima ad una maggiore modestia degli abiti, fino alla segregazione domestica, incluso il divieto di frequentare la scuola. Molte si adeguano per paura di ritorsioni, ma non Malala: grazie al sostegno della sua famiglia e in special modo del padre, si batte per il diritto allo studio esponendosi personalmente con discorsi pubblici, interviste e attivismo, pagando prezzi altissimi ma senza mai perdere la sua determinazione. Una storia toccante, fa riflettere su quanto siamo abituati a dare per scontati i nostri diritti in un mondo che per milioni di persone è ancora senza certezze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,72/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(24)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Malala Yousafzai

1997, Mingora

Premio Nobel per la Pace 2014, assegnato congiuntamente all'attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi."Malala, tu sei la nostra eroina, sei la nostra grande paladina. Noi siamo con te, e tu non sarai mai sola." Ban Ki-moon, segretario generale dell'ONU.All’età di undici anni comincia a scrivere della vita sotto i talebani su un blog in urdu della BBC. Nel 2011 come riconoscimento per il suo coraggio e il suo impegno in favore dei diritti delle donne riceve il Pakistan’s National Youth Peace Prize. Il 9 ottobre 2012, alle ore dodici, mentre si trova nell’autobus che la riporta a casa dopo la scuola, un uomo sale a bordo e le spara in faccia lasciandola in fin di vita. Anche se ha appena undici anni, per i talebani è colpevole di aver gridato...

Christina Lamb

1966, Londra

Giornalista internazionale che dal 1987 segue le vicende di Pakistan e Afghanistan. Laureata a Oxford e Harvard, ha ricevuto per cinque volte il premio Britain's Foreign Correspondent of the Year e il Prix Bayeux-Calvados. È anche autrice di libri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore