L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro parla di una ragazza speciale e coraggiosa. La sua storia mi ha intrigato molto.Lei racconta la storia del suo paese, dopo varie lotte per la pace lei ha fondato un’associazione ed è stata premiata con il premio Nobel per la pace. Ancora oggi lotta per il diritto delle ragazze e delle donne ad avere un’istruzione. Io ve lo consiglio, non ve ne pentirete. Una frase in particolare mi ha colpito, ed è :” Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no”.
Geande libro, di una grande esperienza femminista. Facile da leggere, rivolto anche a ragazzi
Conoscevo Malala dagli articoli di giornale a proposito dell'attentato che ha subito e che ha rischiato di ucciderla, ma leggere la sua autobiografia mi ha aperto un mondo. Malala è una ragazza pakistana nata nella valle dello Swat, è una studentessa modello ed è anche una musulmana credente. Questi sono i tre pilastri della sua vita. Purtroppo il suo piccolo mondo viene ribaltato: i talebani si insinuano gradualmente nella società, avvelenando i precetti religiosi e stravolgendoli per soggiogare la popolazione, eliminando le libertà personali un pezzetto alla volta. I divieti colpiscono duramente le donne pakistane, costrette prima ad una maggiore modestia degli abiti, fino alla segregazione domestica, incluso il divieto di frequentare la scuola. Molte si adeguano per paura di ritorsioni, ma non Malala: grazie al sostegno della sua famiglia e in special modo del padre, si batte per il diritto allo studio esponendosi personalmente con discorsi pubblici, interviste e attivismo, pagando prezzi altissimi ma senza mai perdere la sua determinazione. Una storia toccante, fa riflettere su quanto siamo abituati a dare per scontati i nostri diritti in un mondo che per milioni di persone è ancora senza certezze.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore