L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I genitori di Tardegardo Giacomo l’inchieggiano ma sarà suo fratello Orazio Carlo a scoprire il segreto del poeta, la sua attrazione e devozione verso la luna, il buco bianco nel cielo delle ispirazioni e delle trasformazioni. Quale miglior encomio alla grandezza di Leopardi di questo pregevolissimo gioco linguistico, composto da ricercatezza citazionistica, invenzione bibliografica, rimpasto dell’italiano settecentesco, contaminazione di generi, non che occorresse la versione di Mari per riconoscere a Leopardi il suo genio elegante e immortale con nulla da invidiare ai vampiri.
Il libro è un bellissimo gioco intellettuale, stupendo come tutti quelli scritti dal più interessante e raffinato degli autori italiani viventi. Michele Mari accompagna il lettore lungo percorsi illuminati da continui suggestioni e rimandi. Il libro è ambientato a Casa Leopardi, dove tre fratelli adolescenti (tra cui ovviamente Giacomo) assistono a fatti inquietanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Febbraio 1813. In una sonnacchiosa Recanati, Carlo Orazio Leopardi annota sul suo diario il comportamento sempre più strano del fratello maggiore, Giacomo Tardegardo. La vita familiare nel palazzo avito, al cui centro è la grande biblioteca, procede per il resto come sempre, con i tre fratelli (compresa la sorella minore, Paolina) che fanno lega tra loro per sopravvivere dinanzi alla bigotta tirannide dei genitori. Ma assieme alle inspiegabili bizzarrie di Tardegardo, fuori dal palazzo accadono eventi sempre più sinistri, in corrispondenza con la luna piena. E proprio dalla luna il maggiore dei giovani Leopardi sembra essere ossessionato, mentre da scartafacci polverosi emerge una oscura storia di antenati lupeschi...
Tra pallottole e lame d’argento, zingari cacciatori di licantropi e prelati forcaioli, conversazioni erudite ed esercizi ginnici, omicidi e rime, il breve romanzo (il secondo di Michele Mari, apparso nel 1990 per i tipi di Longanesi), diviso in 48 capitoletti, scorre veloce verso una splendida pagina finale. (…) La vita e il suo male si oppongono alla letteratura impersonata dalla biblioteca di casa Leopardi. Verso la fine del libro, Giacomo giunge a spiegare il male che lo corrode come una sorta di reazione alla sua clausura erudita, agli studi matti e disperatissimi (“io volevo capire e fui tutto della filosofia e della scienza,dell’astronomia e della storia, e intanto il lupo si rinselvava sempre più nel profondo...”), e preannuncia la sua conversione alla poesia come una speranza e un presagio di salvezza (“una cosa mi è chiara: questo spasmo di vita involuta che mi preme e tumultua nel petto non alimenterà più nessun Saggio, e chissà, forse allora non ci sarà uopo d’argento, e il lupo uscirà dalla selva, e insieme correremo... la poesia, quella che salvò in gioventù l’infelice Torquato, forse salverà anche me”). Ma tutta questa tematica, che in autori meno avvertiti si risolverebbe in qualche banalità pseudo-psicanalitica, qui resta affidata a tocchi leggeri e discreti, evitando ogni sovraccarico di simboli .Si sa che due grandi passioni di Mari sono il romanzo gotico e il pastiche. Qui entrambe trovano una felice sintesi, certamente determinata dall’aver innestato la trama fantastica alla salda intelaiatura del romanzo storico. Il pastiche è ubiquo in Mari. E’chiaro però che, se frasi come “Alle corte ‘l raggiunsi, ed ei con la sua usuale bontà mi fe’ intendere di non avercela meco” sono attribuite al diario segreto di Carlo Leopardi nell’A.D. 1813, il tutto riesce assai più credibile che non nel diario della naja di un ventenne negli anni settanta. E anche le immancabili liste bibliografiche di Mari, ovviamente, appaiono meno stravaganti se, come in questo caso, si inseriscono nel quadro degli studi giovanili di Leopardi. D’altronde, la struttura del romanzo storico rende più straniante il contrasto con la ghost story (…).
Recensione di Luca Simonetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore