Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica

Descrizione


L’ipnosi è un fenomeno noto alla comunità medica e psicologica da oltre duecento anni, eppure la sua natura rimane sfuggente. Significative domande su tale esperienza non hanno ancora ricevuto risposte soddisfacenti. Che cos’è l’ipnosi? Come mai una buona parte degli esseri umani ne è suscettibile? Quali sono i principali processi psicologici coinvolti? Franco Fabbro prova a rispondere a questi interrogativi affrontando alcuni grandi temi collegati al fenomeno ipnotico, come la natura eminentemente sociale del cervello degli ominidi, le caratteristiche cognitive degli esseri umani e l’organizzazione degli stati dinamici interni al cervello. Sulla scia degli studi svolti da Gustave Le Bon e successivamente da Sigmund Freud e Georges Bataille, Fabbro indaga l’ipnosi e i fenomeni di trance a essa associati secondo una prospettiva neuroscientifica in grado di indicare risvolti pratici importanti per i contesti sociali e politici. La delega delle decisioni, l’adesione incondizionata all’autorità e la riduzione del pensiero critico sono effetti tipici della condizione di trance ipnotica e possono avere implicazioni negative per la società. Un simile atteggiamento di cessione delle responsabilità si è dato durante il fascismo e il nazismo, quando la propaganda e la gestione dell’opinione pubblica sono state sfruttate per indurre una condizione di ipnosi collettiva delle masse. Che fare per riuscire a resistere alle influenze sociali e politiche indesiderate? Restare vigili, coltivare il pensiero critico e cercare di migliorare se stessi attraverso percorsi di consapevolezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
5 maggio 2023
Libro universitario
236 p., Brossura
9788857597287

Conosci l'autore

Franco Fabbro

Ha insegnato Fisiologia umana e Neuropsichiatria infantile ed è attualmente professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università di Udine. Tra i suoi libri: Neuropsicologia dell’esperienza religiosa (Astrolabio Ubaldini 2010), Le neuroscienze. Dalla fisiologia alla clinica (Carocci 2017) e Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue (Astrolabio Ubaldini 2018, con Elisa Cargnelutti). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore