Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'ira del re è morte. Enrico VIII e lo scisma che divise il mondo
Attualmente non disponibile
18,00 €
18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel secolo che vide frantumarsi l’unità religiosa d’Europa, il capriccio e la determinazione di un sovrano furono sufficienti, in un rapido volo d’anni, a sganciare l’Inghilterra dal suo passato e dalla sua fede secolare. I molteplici quadri di questo dramma sono riproposti con una narrazione limpida e partecipata, che delinea con precisione un’epoca di intrighi e nobiltà, di luce e sangue. Di fronte alla spettrale imponenza di Enrico si succedono figure di uomini cinici e di persecutori (come Thomas Cromwell e Thomas Cranmer), così come di martiri e santi, tra cui primeggiano i nomi di Thomas More, cancelliere del re stesso, e dell’indomito cardinale John Fisher. Questa nuova indagine su Enrico VIII esamina gli sconvolgimenti che l’Inghilterra, impoverita e insanguinata nonché percorsa da inquietudini sociali, dovette d’improvviso affrontare, soffermandosi in particolare sul periodo del «terrore enriciano», troppo spesso silenziato dalla storiografia. Nel riproporre la cronistoria dello scisma anglicano, l’autrice cerca di rispondere a quesiti tuttora aperti: «Davvero Enrico, oltre a voler risolvere le sue questioni matrimoniali, assecondò il desiderio d’indipendenza religiosa dei suoi sudditi? Quale fu, in realtà, l’impatto sul popolo? E quale il ruolo della propaganda? Quanti e quali furono perseguitati? Davvero il ripudio del papato creò, a lungo termine, le premesse per la tanto celebrata politica di tolleranza religiosa?». Interrogativi che gettano ombre sull’esaltazione di un momento storico in cui molti ravvisano l’aurora dell’uomo europeo secolarizzato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2023
6 novembre 2023
256 p., Brossura
9788892983908

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Salvatore Palma
Recensioni: 5/5

"The wrath of the King is death" (l'ira del Re è morte); e l'ira era un sentimento che accecava spesso Enrico VIII, re d'Inghilterra. Spietato, crudele, cinico e capriccioso, aveva sempre "bisogno di qualcuno a cui appoggiarsi, di qualcuno che approvasse le sue azioni e gli dicesse di volta in volta che cosa fosse meglio fare". Per poi abbandonare progressivamente ma sistematicamente, ad uno ad uno, tutti i collaboratori (anche quelli che lo avevano servito più lealmente), le mogli, i parenti e i sudditi più fedeli, espropriandoli di ogni bene, facendoli marcire nelle prigioni, condannandoli a morte e facendo subire loro ogni sorta di atrocità, anche dopo la morte. Il suo regno durò 38 anni nella prima metà del XVI secolo e, dopo un primo periodo di relativa tranquillità, si distinse per la protervia, lo spietato anticlericalismo, la sistematica distruzione degli ordini monastici, il depauperamento dei conventi e delle chiese, l'impoverimento culturale, artistico ed economico del suo Paese. Le sue "bizze" sentimentali e le sue vicende matrimoniali e dinastiche causarono (o ne furono solo il pretesto?) uno dei più grandi scismi della storia, sradicando il suo Paese dal secolare passato cattolico. Un'analisi puntuale e documentata ma anche tagliente ed a tratti spregiudicata, con venature di pungente ironia, che si propone di fare giustizia di tanta storiografia e manualistica che, immeritatamente, ha voluto dipingere Enrico VIII come il fondatore dell'indipendenza religiosa dell'Inghilterra.

Leggi di più Leggi di meno
gianfranco
Recensioni: 4/5

lettura molto piacevole e interessante. mostra un punto di vista dell'epoca di enrico viii diverso da molti altri libri sul tema. avrei dato il massimo del voto, ma l'autrice sembra a volte un po' troppo aggressiva con le visioni storiografiche differenti dalla sua. per quanto io creda che abbia ragione lei, preferirei un approccio più razionale. ne consiglio caldamente l'acquisto e la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

interessante e completo, vero e proprio testo, si direbbe

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore