Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali - Eugene P. Wigner - copertina
L' irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali - Eugene P. Wigner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
L' irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,00 € 3,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,00 € 3,78 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali - Eugene P. Wigner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ed è probabile che qui ci sia qualche segreto ancora da scoprire. C. S. Peirce

Perché il Numero, forse la nozione più astratta creata dalla mente umana, risulta così efficace nella descrizione della realtà? In questo breve e prezioso saggio Wigner indaga le ragioni profonde, e tuttora misteriose, che rendono possibile la conoscenza della natura attraverso il linguaggio della matematica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 ottobre 2017
63 p., Brossura
9788845932182
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

I. Che cos'è la matematica?
II. Che cos'è la fisica?
III. Il ruolo della matematica nelle teorie fisiche
IV. Il successo delle teorie fisiche è davvero sorprendente?
V. L'unicità delle teorie della fisica

Note
Riferimenti bibliografici
Un mistero nel cuore di un enigma
di Mauro Sellitto
Note

Conosci l'autore

Eugene P. Wigner

1902, Budapest

Eugene P. Wigner (Budapest, 1902 - Princeton, 1995) è stato un fisico e matematico ungherese naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1963. Ha posto le fondamenta della teoria delle simmetrie nella meccanica quantistica e, sul finire degli anni Trenta, ha esteso le sue ricerche al nucleo atomico. Ha avuto un importante ruolo anche nel gruppo che, tra il 1939 e il 1945, si è impegnato alla costruzione della prima bomba atomica. L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali, (Adelphi 2017), trae origine da una Richard Courant Lecture in scienze matematiche tenuta alla New York University l'11 maggio 1959, ed è apparso per la prima volta sulla rivista «Communications in Pure and Applied Mathematics»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore