Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 2
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 3
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 2
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
L' isola dei cani (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 2
L' isola dei cani (DVD) di Wes Anderson - DVD - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ragazzo parte alla ricerca del suo cane, esiliato per via di un'influenza canina. Insieme, proveranno a sovvertire le regole del sistema

«Conferma di uno degli autori più personali e seducenti del cinema oggi»Quotidiano Nazionale

«Un soggetto originale dall'evidente ambizione di metafora politica»La Repubblica

Ambientato in Giappone nel 2037, L'isola dei cani racconta la dolce epopea del dodicenne Atari Kobayashi alla ricerca del suo amato cane. Quando a causa di una contagiosa influenza canina, il governo decide di mandare in esilio tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island, Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume per ritrovare Spots, il suo cane da guardia. Una volta atterrato, con l'aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio epico che deciderà il futuro dell'intera città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
DVD
5051891162587

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2018
The Walt Disney Company Italia
101 min
Italiano (5.1 Dolby Digital); Inglese (5.1 Dolby Digital)
Italiano; Inglese
16:9 2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianlu
Recensioni: 4/5

Visionario film d’animazione di Wes Anderson, girato in stop motion. Nel Giappone di un futuro neanche troppo lontano, nella sovraffollata e inquinata città di Megasaki, governata dal corrotto sindaco Kobayashi, i rifiuti vengono da tempo scaricati tramite una teleferica su un’isola non lontana. Al dilagare di un’epidemia di febbre canina, si decide di confinare anche tutti i cani sull’isola dei rifiuti, che diviene in breve una landa desolata di randagi affamati che si scannano per pochi avanzi. Come nel migliore dei romanzi distopici di George Orwell, le libertà di stampa e di parola sono soffocate da una società che controlla tutto, tenendo all’oscuro i cittadini dell’esistenza di un valido antidoto che salverebbe i cani, evitando di sterminarli. La vicenda è vista dall’ottica dei cani, che sono gli unici a parlare, mentre gli umani, o parlano in giapponese sottotitolato, o si esprimono a monosillabi incomprensibili dagli spettatori e dai cani stessi, il che rende tutto ancora più surreale! Un ragazzino, Atari, nipote del sindaco, intraprenderà con il suo aeroplano un viaggio sull’isola per ritrovare il suo amato cane Spots. Qui farà amicizia con un branco di cani, che lo aiuteranno, dovendosela vedere con gli uomini dello zio, mandati sull’isola per riprenderlo. Grazie ad una ragazzina americana, ambientalista, sventeranno il piano di sterminio, rivelando lo scandalo. Lo zio si redimerà e, consegnatosi alla giustizia, lascerà al nipote e alla sua amica la guida della città, verso una nuova era di democrazia, di rispetto tra uomini e cani, e gestione delle risorse. Un buon auspicio per tutti! Molti sono gli spunti di riflessione nel film, dalla convivenza con gli animali domestici nelle città moderne, all’ottusità delle autorità nell’ascoltare la comunità scientifica, fino al messaggio ecologista: se continuiamo a inquinare in modo dissennato finiremo per venire seppelliti dalla nostra stessa spazzatura! Un film assurdo ma, alla fine, così reale! Particolare!

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

dopo Grand Hotel Budapest e altri suoi film che ho apprezzato, mi aspetto un altro film stravagante, stralunato e intrigante.

Leggi di più Leggi di meno
Mow
Recensioni: 5/5

Autentico capolavoro. Perfetto nel doppiaggio e nella resa grafica. Trama molto più complessa di quello che appare. Un film da interpretare e che ha diverse chiavi di lettura. Un gran prodotto e che merita attenzione e riconoscimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un film in stop motion in cui a non subire mai uno stop sono la fantasia e la creatività

Trama

Giappone, 2037. Il dodicenne Atari Kobayashi va alla ricerca del suo amato cane dopo che, per un decreto esecutivo a causa di un'influenza canina, tutti i cani di Megasaki City vengono mandati in esilio in una vasta discarica chiamata Trash Island. Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume alla ricerca del suo cane da guardia, Spots. Lì, con l'aiuto di un branco di nuovi amici a quattro zampe, inizia un percorso finalizzato alla loro liberazione.

Leggi di più Leggi di meno

Il mondo cane di Wes Anderson

'L'isola dei cani' è il nuovo capolavoro in stop motion del regista.

Se amate il Giappone, ve ne innamorerete. E se siete fan di Wes Anderson, vi ritroverete a scodinzolare davanti a questa fiaba in stop motion, ambientata nella metropoli fittizia di Megasaki, vent’anni nel futuro. Quando in città scoppia un’influenza canina, il sindaco usa l’epidemia per fare deportare tutti i cani sull’Isola della Spazzatura.

Sarà perché lo stop motion ha quella vibrazione old fashion, o perché il regista ha un vero e proprio debole per i dettagli, ma Wes confessa che adora questa tecnica. Dopo Fantastic Mr. Fox, L’isola dei cani è il secondo lungometraggio che Anderson realizza in stop motion, probabilmente il suo film più ambizioso. La produzione è durata due anni, ci hanno lavorato 670 persone, di cui oltre 70 direttamente sui pupazzi e altre 38 all’animazione. Sono stati costruiti mille burattini, 500 cani e 500 umani, in 5 diverse dimensioni: ogni protagonista ha richiesto circa 16 settimane per essere modellato. Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare delle inquadrature perfettamente simmetriche di Wes Anderson.

L’isola dei cani è l’ennesima riprova, se mai ce ne fosse bisogno, che Anderson è uno dei pochi veri autori di oggi, l’unico indie che sia riuscito a diventare in un certo senso mainstream, pur rimanendo esattamente quello che è sempre stato, alla faccia dell’industria e dei suoi meccanismi. Non esiste un cineasta contemporaneo che sia riconoscibile sin dal primo fotogramma quanto lui.

di Benedetta Bragadini

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore