Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' isola dei senzamemoria - Yoko Ogawa - copertina
L' isola dei senzamemoria - Yoko Ogawa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
L' isola dei senzamemoria
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' isola dei senzamemoria - Yoko Ogawa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un tempo non precisato, su un'isola senza nome l'intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un'inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l'idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa. Un giorno dopo l'altro, l'epidemia colpisce tutto e tutti. Nottetempo un guizzo inatteso, e gli uccelli è come se non esistessero più: cancellati dalla mente, vibrano nell'aria come meteore senza senso. Che cos'erano le fotografie e i francobolli, cosa i frutti del bosco e le caramelle? Che cos'era il suono del carillon, cosa il profumo delle rose? Dimenticati, i fiori vengono gettati nel fiume, per sbarazzarsi di ciò che è inutile oramai. Gli abitanti dell'isola non ricordano più i traghetti, non sanno più andarsene. Gli abitanti dell'isola non ricordano più la funzione di gambe e braccia, non sanno più muoversi. Gli abitanti dell'isola bruciano i libri su un rogo per disfarsi di quegli oggetti di carta che nessuno è in grado di usare. La Polizia Segreta vigila sull'oblio collettivo, perseguitando chi, per cause misteriose, non riesce a dimenticare. Vigila e perseguita chi dei libri vorrebbe ancora servirsi, come un'autrice e il suo editore, impegnati a difendere la memoria attraverso la narrazione scritta, ultimo baluardo contro la cancellazione della coscienza. Nell'Isola dei senza memoria di Yoko Ogawa la dimenticanza si fa regime totalitario, sistema di sorveglianza, come nelle migliori distopie e nelle peggiori deviazioni del reale. Una fiaba allegorica e oscura, terribilmente vera, sul potere della memoria e la devastazione generata dalla sua perdita, che equivale alla perdita dell'umanità; sulla speranza della letteratura come ultima traccia del nostro labile passaggio sulla Terra. Yoko Ogawa scrive così il surreale libro nero di un mondo in cui il divenire è svuotamento e la vita persecuzione; in cui alienazione e separazione dal senso sono le uniche costanti nel buio grottesco della natura umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 aprile 2018
302 p., Rilegato
9788842822769

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 5/5

Sono sempre stata convinta che le distopie migliori siano stati scritti negli anni 90, credo che non sia un caso che anche questa abbia preso forma in quegli anni. Il racconto è molto pacato, una narrazione tipica della letteratura giapponese. La protagonista, che come vezzo stilistico dell'autrice non ha un nome, è una persona qualunque, vive su questa isola, che in realtà è il Giappone, dove gli abitanti vengono privati dei ricordi, ma non sono semplici vuoti di memoria riguardanti la loro vita, quello che dimenticano, sono le cose, le più svariate, oggetti di uso comune, nessuno sa più cosa sono le fotografie, le date, il cambio delle stagioni. Un oblio che abbraccia tutta la loro esistenza, senza che possano opporsi e gli immuni possono solo nascondersi, non c'è lotta, solo resa. Un romanzo che delinea l'importanza di tutte le cose che danno senso alla nostra esistenza, dalla più insignificante, alla più importante rappresentata dal nostro corpo fisico. Leggere questo romanzo ti lascia una sensazione di inquietudine e di impotenza, ti invita a riflettere sul vuoto che potrebbe travolgerci e annullarci. Una storia che definirei oscura, che sicuramente arricchisce il lettore, perché lo invita a riflettere sulla perdita, una perdita interiore, la parte di te che ti rende quello che sei, che definisce il tuo modo di percepire le cose. Una lettura davvero interessante, la consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Sam
Recensioni: 4/5

Con il suo libro, Yoko Ogawa sottolinea l'importanza della voce e della memoria non solo nel singolo, ma anche nella collettività, perché chi siamo senza ricordi? Possiamo continuare a sopravvivere oppure la nostra essenza si sbriciola? E, alla nostra scomparsa, che cosa rimarrà al mondo di noi senza i ricordi? Ed ecco che, in un mare di distruzione, emerge una speranza: la letteratura, che può sopravvivere e dare prova del nostro passaggio su questa terra, perché, anche se i libri vengono bruciati, "nessuno potrà cancellare il ricordo dei racconti". E così "L'isola dei senza memoria" diventa anche un libro nel libro, che sembra ripercorrere, almeno in parte, la storia della protagonista, fino all'inevitabile epilogo. ⠀ "L'isola dei senza memoria" è un libro lento e delicato, come la neve che cade silenziosa su tutta l'isola e la intrappola in un inverno eterno, ed è un libro doloroso, come gli addii necessari ai ricordi più cari e agli oggetti amati. Ci sono così tante domande a cui cercare di dare risposta e alcune non la troveranno mai, ma quale distopico che si rispetti, a partire da "Fahrenheit 451" fino a "1984", non lascia il lettore con mille dubbi e quesiti su cui riflettere?

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 4/5

Libro estremamente interessante, con un ritmo lento ma che avvolge e intriga. Oltre all'originalità dell'argomento, la scrittura è scorrevole e piacevole, non risulta mai pesante, anche per chi, come me, non ha quasi mai letto letteratura nipponica. Sicuramente da rileggere con più calma, per riuscire a cogliere anche la più piccola sfumatura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yoko Ogawa

1962, Prefettura di Okayama (Giappone)

ha studiato all’Università Waseda di Tokyo dove si è laureata in Arte e letteratura. È autrice di romanzi, racconti e saggi. Con  il romanzo Ninshin karenda (Diario di una gravidanza), che in Giappone ha venduto trecentomila copie, ha vinto nel 1991 il prestigioso premio letterario Akutagawa. La formula del professore, uscito in Giappone nel 2003, ha ricevuto l'anno successivo il premio della Società dei matematici, per aver rivelato ai lettori la bellezza di questa disciplina; Paul Auster lo ha definito un romanzo «profondamente originale, infinitamente affascinante, e commovente in ogni sua parte». È considerata tra le più importanti narratrici contemporanee giapponesi. Le sue opere sono pubblicate in Francia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore