L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono sempre stata convinta che le distopie migliori siano stati scritti negli anni 90, credo che non sia un caso che anche questa abbia preso forma in quegli anni. Il racconto è molto pacato, una narrazione tipica della letteratura giapponese. La protagonista, che come vezzo stilistico dell'autrice non ha un nome, è una persona qualunque, vive su questa isola, che in realtà è il Giappone, dove gli abitanti vengono privati dei ricordi, ma non sono semplici vuoti di memoria riguardanti la loro vita, quello che dimenticano, sono le cose, le più svariate, oggetti di uso comune, nessuno sa più cosa sono le fotografie, le date, il cambio delle stagioni. Un oblio che abbraccia tutta la loro esistenza, senza che possano opporsi e gli immuni possono solo nascondersi, non c'è lotta, solo resa. Un romanzo che delinea l'importanza di tutte le cose che danno senso alla nostra esistenza, dalla più insignificante, alla più importante rappresentata dal nostro corpo fisico. Leggere questo romanzo ti lascia una sensazione di inquietudine e di impotenza, ti invita a riflettere sul vuoto che potrebbe travolgerci e annullarci. Una storia che definirei oscura, che sicuramente arricchisce il lettore, perché lo invita a riflettere sulla perdita, una perdita interiore, la parte di te che ti rende quello che sei, che definisce il tuo modo di percepire le cose. Una lettura davvero interessante, la consiglio.
Con il suo libro, Yoko Ogawa sottolinea l'importanza della voce e della memoria non solo nel singolo, ma anche nella collettività, perché chi siamo senza ricordi? Possiamo continuare a sopravvivere oppure la nostra essenza si sbriciola? E, alla nostra scomparsa, che cosa rimarrà al mondo di noi senza i ricordi? Ed ecco che, in un mare di distruzione, emerge una speranza: la letteratura, che può sopravvivere e dare prova del nostro passaggio su questa terra, perché, anche se i libri vengono bruciati, "nessuno potrà cancellare il ricordo dei racconti". E così "L'isola dei senza memoria" diventa anche un libro nel libro, che sembra ripercorrere, almeno in parte, la storia della protagonista, fino all'inevitabile epilogo. ⠀ "L'isola dei senza memoria" è un libro lento e delicato, come la neve che cade silenziosa su tutta l'isola e la intrappola in un inverno eterno, ed è un libro doloroso, come gli addii necessari ai ricordi più cari e agli oggetti amati. Ci sono così tante domande a cui cercare di dare risposta e alcune non la troveranno mai, ma quale distopico che si rispetti, a partire da "Fahrenheit 451" fino a "1984", non lascia il lettore con mille dubbi e quesiti su cui riflettere?
Libro estremamente interessante, con un ritmo lento ma che avvolge e intriga. Oltre all'originalità dell'argomento, la scrittura è scorrevole e piacevole, non risulta mai pesante, anche per chi, come me, non ha quasi mai letto letteratura nipponica. Sicuramente da rileggere con più calma, per riuscire a cogliere anche la più piccola sfumatura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore