Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante - Franco Tagliaro,Dario Raniero,Chiara Laposata - copertina
Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante - Franco Tagliaro,Dario Raniero,Chiara Laposata - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante
Disponibilità immediata
76,50 €
-15% 90,00 €
76,50 € 90,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante - Franco Tagliaro,Dario Raniero,Chiara Laposata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante

Descrizione


Questo manuale, che colma una lacuna nell’attuale pubblicistica medico-legale italiana, è una guida-atlante teorica e pratica, dotata di un ricco materiale illustrativo, dedicata all’ispezione cadaverica esterna e alle manovre e procedure necessarie nel primo approccio al cadavere per la rilevazione e l’interpretazione dei dati di interesse medico-legale. Se gli accertamenti necroscopici invasivi, primariamente l’autopsia giudiziaria e il riscontro diagnostico, sono in genere di pertinenza specialistica, il primo approccio al cadavere in sede di sopralluogo e la cosiddetta “ispezione esterna” possono essere affidate, e generalmente lo sono, a medici non specialisti in medicina legale spesso appartenenti ai servizi sanitari territoriali e a alle direzioni mediche ospedaliere. Questi medici sono dunque chiamati ad assumere un delicato ruolo di “filtro” tra morti giudiziariamente rilevanti e non, compito per il quale sono spesso carenti di adeguata esperienza di tanatologia e di patologia forense. Si tratta infatti, sulla base di un esame esterno del cadavere, di accertare la realtà della morte, l’identità del deceduto, le cause della morte, i mezzi e le modalità della stessa, l’epoca della morte. Il medico, in questo processo di accertamento con finalità medico-legali, assume dunque importanti responsabilità pur dovendo disporre di strumenti di indagine ancora limitati alla diretta osservazione del corpo – associata talora ad alcune manovre semeiologiche – non diversamente da quanto avveniva negli “esami esterni” dei secoli passati. Le moderne tecnologie analitiche e di imaging, pur teoricamente applicabili, restano confinate a casi molto limitati e ai contesti territoriali ove esistono centri ospedalieri adeguati. Il manuale, unico nel suo genere, può dunque rappresentare uno strumento prezioso per tutti quei medici che abbiano la necessità di acquisire una generale formazione in ambito tanatologico e patologico forense, senza la necessità di spingersi nella competenza settoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 luglio 2018
Libro universitario
232 p., ill. , Rilegato
9788829929054
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore