Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico - copertina
L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
Tascabile
13 gennaio 2014
380 p.
9788868521042

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MB
Recensioni: 5/5

Entrare in un luogo chiuso. Aprire le porte del manicomio. L’operazione è rivoluzionaria, perché sovverte il tradizionale gioco dei ruoli. Il potere del carceriere si dissolve, il recluso si riappropria della propria identità di individuo, ridefinita dall’interno, non più predeterminata dall’inquadramento nella struttura. L’idea di Franco Basaglia era ispirata alla necessità di restituire al “malato di mente” la sua dignità di essere umano, di cittadino, affrancandolo dall’azzeramento della persona, dall’uniformazione protocollare che lo aveva ridotto ad oggetto, a semplice destinatario di cure e di custodia, a soggetto senza diritti. La visione di una via alternativa per il “paziente psichiatrico” si traduce, in queste pagine, in un esperimento concreto, in una discussione tra i protagonisti della sua realizzazione, in un problema pratico che, nella sua complessità, è anche un terreno di sfida, di esplorazione, di confronto. Le trascrizioni degli interventi delle assemblee di reparto ci portano dentro ad un mondo che, abituato ad esistere come una realtà separata dal resto, fa fatica a pensarsi come parte della società, come luogo in cui vige la libertà di scelta, e tutto può essere messo in discussione. Se le testimonianze presentate, da un lato, ci propongono il cambiamento come inevitabile, dall’altro ci dimostrano gli enormi ostacoli naturalmente insiti nella sua provocatoria contraddittorietà. L’inclusione è un dovere morale, ma la diversità continuerà a sottrarsi ad ogni logica e disciplina, mettendo in crisi il sistema della convivenza. Ciò che è splendidamente giusto, può, nei fatti, rivelarsi maledettamente difficile. Eppure, nonostante tutto, ci si può credere ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore