Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica - Marica Tolomelli - copertina
L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica - Marica Tolomelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica - Marica Tolomelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A fronte di una storiografia orientata a fare del Sessantotto il movimento che più di ogni altro ha segnato sviluppi sociali, politici e culturali nella seconda metà del Novecento, l'autrice propone una lettura dei movimenti collettivi nell'Italia repubblicana in un più ampio orizzonte temporale, spaziando dalla seconda metà degli anni Cinquanta per giungere alla prima metà degli anni Ottanta. Ne risulta una ricostruzione che rivisita, ponendoli sotto una nuova luce, alcuni snodi fondamentali dei processi di mobilitazione della società civile e i rapporti che ne scaturirono con le istituzioni - partiti e sindacati in primis -, offrendo nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei movimenti all'interno della "Repubblica dei partiti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
9 aprile 2015
256 p., Brossura
9788843075119
Chiudi

Indice


Introduzione
1. Dopo la ricostruzione: cedimenti ideologici e inquietudini sociali
Pensiero in movimento: il 1956 e la formazione di una “nuova” sinistra
Nei luoghi di lavoro
Nelle citta
Sulle strade, nelle piazze e nelle istituzioni: il luglio 1960
Timide manifestazioni di società civile
2. In marcia per la pace, contro il colonialismo: da Perugia ad Hanoi (passando per Algeri)
Contro la minaccia atomica
Da Londra a Perugia senza dimenticare l’India: la prima marcia per la pace Perugia-Assisi
Con i “dannati della terra”: Fanon, l’Algeria e il Terzo mondo in Italia
Dinamiche di radicalizzazione
3. La parabola del Sessantotto: da “potere studentesco” a “potere operaio”
L’università come nuovo ambito di protesta sociale
Potere studentesco
L’antiautoritarismo nelle fabbriche
Tramonto del Sessantotto e mutamenti di scenario
L’autoritarismo delle bombe
4. Cittadinanza di genere
Presupposti teorici: rivolta, differenza, autocoscienza
Donne che si pensano. E che si parlano
Donne in piazza
Donne e lavoro
Donne e famiglia
Sessualità, procreazione, maternità, aborto
La cittadinanza delle donne
5. “Stagione dei movimenti” o pratiche di cittadinanza?
Gli effetti distruttivi della violenza: violenza politica vs politica
I rapporti con le istituzioni
Paradigmi in concorrenza: cittadini e/o consumatori?
Alcuni dubbi sul “trionfo del privato”
Conclusioni
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

glauco bertani
Recensioni: 1/5

Ho appena iniziato la lettura ma sono rimasto perplesso di fronte a questo passaggio:"... Del pci (che alla camera passò dal 31% dei voti nelle elezioni del 53 al 22,7 %" (nel 1958) mi chiedo dove l'atrice abbia preso quel dato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore