Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Italia nell'area dell'Euro. Argomentazioni su possibili vie per la ripresa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro prende in esame l'andamento economico dell'area dell'Euro nell'arco temporale 1996 - 2018, dalla fase immediatamente precedente il suo avvio come moneta circolante nel 2002, a quella di una situazione economica "normale" fino al 2007, seguita dal periodo includente la grande crisi mondiale e la ripresa, che non ha consentito ancora all'Italia di riagganciare la situazione pre-crisi. Entrano in gioco le grandezze macroeconomiche reali - prodotto, occupazione e scambi, e le variabili finanziarie - bilancio e debito pubblico, considerate per Paese all'interno dell'eurozona e nell'ambito internazionale. Sono sviluppati approfondimenti nella materia fondamentale della produttività - investimenti, con la costruzione di un quadro relativo ai maggiori paesi dell'area. L'impegno è rivolto a tenere insieme gli aspetti giudicati più rilevanti per ricercare una definizione dei fatti ed una loro spiegazione, entro i limiti di uno studio economico. La massima attenzione è concentrata sul caso Italia, la quale si colloca nella posizione più difficile in Europa, pur vantando eccellenze mondiali in alcuni segmenti manifatturieri e di attività. Ne vengono documentate le ragioni di debolezza, da quelle "complesse" alle debolezze "elementari". Viene tracciato il percorso economico dei quattro governi italiani in carica durante la grande crisi. Il testo è aggiornato al programma del Governo attuale (inizio 2019), considerato in complesso e nei suoi specifici punti più caratterizzanti suscettibili di valutazione economica. Non sono trascurate le tesi anti euro e di riforma del sistema della moneta unica e della stessa Unione Europea. Prefazione di Tullio Buccellato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
8 maggio 2019
Libro universitario
213 p., ill. , Brossura
9788868742522
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore