Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione - Alberto Bagnai - copertina
L'Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione - Alberto Bagnai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
L'Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L'Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione - Alberto Bagnai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi dei mutui subprime è scoppiata nel 2007, e dagli Stati Uniti ha contagiato l'intera economia globale. Oggi, mentre il resto del mondo è in ripresa, in Europa stiamo ancora parlando di debiti. Perché? È ormai chiaro che terapie sbagliate come l'austerità hanno solo peggiorato le cose. Occorre una diagnosi più accurata, capace di risalire alle origini dei nostri problemi. Chi è stato a indebitarsi così tanto, e per quale motivo? Da chi ha avuto i soldi? Perché solo in Italia e in Europa non ne stiamo venendo fuori? Alberto Bagnai dimostra che le radici della crisi europea affondano nell'iniqua distribuzione del reddito che da più di trent'anni caratterizza tutte le economie avanzate. Con la globalizzazione finanziaria, i salari reali hanno perso terreno rispetto alla produttività del lavoro, a tutto vantaggio dei profitti. Ma perché il capitalismo funzioni, se non è sostenuta dai salari, la domanda di beni deve essere finanziata dal debito. Da una situazione in cui il lavoratore è un cliente, si è passati a una realtà in cui il lavoratore è un debitore. È il trionfo del capitale sul lavoro, ma anche il fallimento del paradigma economico liberista. In Europa, la moneta unica ha accentuato queste dinamiche globali. L'euro ha permesso ai cittadini del Sud di finanziare più facilmente il consumo di beni prodotti dal Nord, e li ha indotti ad accettare politiche di compressione dei salari e dei diritti, presentate come biglietto di ingresso nel club dei paesi "virtuosi".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
27 novembre 2014
320 p., Brossura
9788842820482

Valutazioni e recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 5/5

Un saggio imperdibile in cui la vena provocatoria procede di pari passo con la volontà divulgativa. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Gar19
Recensioni: 4/5

Il libro è molto interessante e scritto con un linguaggio comprensibile per i non addetti ai lavori. Ci permette di conoscere in maniera incontrovertibile la realtà fattuale non conosciuta dal grande pubblico. Si tratta di una versione aggiornata della precedente pubblicazione "Il tramonto dell'euro".

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 5/5

Libro a dir poco sublime. Bagnai da nobel. Consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Bagnai

1962, Firenze

Alberto Bagnai (Firenze, 10 dicembre 1962) è un economista e divulgatore scientifico italiano. Laureato in economia e commercio a La Sapienza di Roma, ha lavorato come professore associato di politica economica presso la facoltà di economia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara. Ricercatore associato al CREAM presso l'Università di Rouen in Francia e membro del direttivo dell'International Network for Economic Research, ha costituito nel 2013 l'Associazione Italiana per lo Studio delle Asimmetrie Economiche.È autore del blog Goofynomics e opinionista per il Fatto Quotidiano e il Giornale e per testate televisive. È autore di diversi libri e saggi, tra cui ricordiamo: Modelli empirici di aggiustamento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore