L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Tra scenari di fantapolitica come la morte di Berlusconi e altri molto più tangibili come la crisi economica e politica, Pansa aveva immaginato un Paese abbandonato a sé stesso, tra vecchi usati come prime vittime nelle crisi, l'inosservanza delle leggi da parte dei più, e politici irresponsabili che strepitano slogan privi di senso, molto prima di averlo davvero vissuto e potuto vedere.
«Pansa vedeva con molto anticipo quello che stava accadendo. Sentiva avvicinarsi un Paese a rischio» – Marco Damilano, L'Espresso
Un libro concepito per essere «un poco pazzo», così nella prefazione Adele Grisendi, vedova di Giampaolo Pansa, prova a spiegare il senso di quest'ultima opera del celebre giornalista: in modo imprevedibile e creativo, infatti, sceglie di affidare a un suo alter ego il compito di raccontare la verità dell'Italia alla deriva a cui sta assistendo a cominciare dal 2020, anno bisestile e maledetto. Tra scenari di fantapolitica come la morte di Berlusconi e altri molto più tangibili come la crisi economica e politica, Pansa aveva immaginato un Paese abbandonato a sé stesso, tra vecchi usati come prime vittime nelle crisi, l'inosservanza delle leggi da parte dei più, e politici irresponsabili che strepitano slogan privi di senso, molto prima di averlo davvero vissuto e potuto vedere. Pubblicato postumo questo testo acquista ancora più senso dopo gli eventi del recente passato relativi alla pandemia da Coronavirus, la crisi politica e il conseguente crollo del Pil; e tuttavia non è una realtà ineluttabile quella raccontata ma lascia nel lettore accorto la possibilità di uno spiraglio di rinascita, con l'idea che in ogni crisi possa nascondersi qualcosa di inaspettato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore