Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italie. Sociologia del plurale - Renato Mannheimer,Giorgio Pacifici - copertina
Italie. Sociologia del plurale - Renato Mannheimer,Giorgio Pacifici - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italie. Sociologia del plurale
Disponibilità in 2 settimane
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italie. Sociologia del plurale - Renato Mannheimer,Giorgio Pacifici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Diversi fattori hanno eroso negli ultimi lustri le caratteristiche del sistema sociopolitico del nostro paese, frammentando il corpo sociale in gruppi, nuclei, sottoinsiemi che spesso hanno o quantomeno sentono di avere assai poco in comune tra loro. Il volume analizza tali fattori, come il crescente disinteresse per la politica, le elezioni e la vita di partito. Nella società attuale i giovani sentono di essere la nuova «area del disagio», in cui alla mancanza di un lavoro stabile, utile e gratificante, si somma l'assenza di una prospettiva che ridia un senso preciso alla loro esistenza. Ma alla perdita di senso del nostro «Sistema Paese» contribuisce anche la sua struttura socio-urbanistica, che il libro analizza con precisione: la «gentrificazione» dei quartieri storici; l'affievolirsi di una comune appartenenza linguistica e religiosa; la gestione dei servizi pubblici delle città che spesso non appare più in grado di soddisfare un bacino d'utenza maggiore e qualitativamente diverso da quello per il quale erano stati progettati e realizzati. A ciò si aggiunge la crisi dell'associazionismo, in cui la scarsa propensione alla partecipazione dei cittadini si traduce in finalità e modelli di gestione sempre più elitari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 marzo 2018
91 p., Brossura
9788816414549
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore