Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ivan Illich, l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale - Michela Esposito - copertina
Ivan Illich, l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale - Michela Esposito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ivan Illich, l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ivan Illich, l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale - Michela Esposito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tesi argomenta le principali tesi di Ivan Illich in tema di mobilità, scuola e relazioni sociali. Contiene documenti inediti in Italia: il manifesto dei descolarizzatori, le lettere di John Holt, alcuni brani commentati al CIDOC (centro di documentazione gestito dal filosofo); periodici italiani e spagnoli degli anni Settanta e bollettini delle scuole di quartiere autogestite. Si argomenta in particolare la tesi secondo la quale la scuola è una struttura storicamente determinata, appoggiata dalla borghesia e più tardi dalla classe proletaria per legittimare la 'emancipazione', ovvero la scalata sociale dei più adatti in una società consumistica. Parole come 'democrazia', 'emancipazione', 'sostenibilità' e 'risorse' in coerenza con la prospettiva epistemica dell'autore, risultano ribaltate rispetto al significato comunemente diffuso, dimostrando la loro implicazione nelle ingiustizie sociali e nell'autodistruzione dell'uomo attraverso le guerre, la competizione e il degrado sociale e naturalistico. Nelle conclusioni si accenna a scuola 'altre' nate pensando ad un mondo 'altro' dal modello consumistico-occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 dicembre 2016
294 p., Brossura
9788892642638
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore