Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Jakob von Gunten. Un diario - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
Jakob von Gunten. Un diario - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Jakob von Gunten. Un diario
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Jakob von Gunten. Un diario - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Kafka è un caso particolare del tipo Walser», scrisse Robert Musil nel 1914, frase evidentemente ingiusta, ma che pure coglie un nesso essenziale. Grande scrittore che fu amato subito da altri grandi scrittori, come Kafka, Musil o Walter Benjamin, e poi con lentezza, ma sicuramente, ha continuato a conquistarsi lettori fino a oggi, Robert Walser (1878-1956) è, nel nostro secolo, un autore insieme centrale e appartato. Pianta esotica nata sul suolo svizzero, virtuoso del linguaggio, estremo erede dei grandi romantici, dai quali discende la sua meravigliosa, ininterrotta ironia, Walser ha creato un’opera vasta, ma costituita per la maggior parte da testi minuscoli – le sue famose «prose brevi» –, priva di uno sviluppo apparente, sparpagliata e elusiva. In questo minuzioso, immenso tessuto lo "Jakob von Gunten" (1909) è il libro più compiuto, anche il più complesso e il più caro al suo autore. L’azione di questo romanzo-diario si svolge all’interno di un istituto dove alcuni ragazzi imparano a servire. Luogo ambiguo, non si sa se di tortura o di felicità, insieme quotidiano e fantastico, sospeso nel tempo, I’Istituto Benjamenta viene osservato e subìto dal giovane Jakob von Gunten, che ce ne svela progressivamente i segreti e ogni volta li rinnova. Qual è il potere del burbero e tenebroso Signor Benjamenta e della sua angelica sorella Lisa, i due esseri che guidano lo sparuto manipolo degli allievi? Che senso ha lo sconcertante insegnamento dell’istituto, simile a una oscura «educazione a rovescio»? Abbiamo di fronte a noi un turpe inganno o un paradiso camuffato? Come "Il Castello" di Kafka – dove per altro è stato avvertito l’eco dello "Jakob von Gunten" – così anche questo romanzo di Walser ha provocato interpretazioni opposte, che però hanno lasciato intatto il suo mistero: l’immagine dell’Istituto Benjamenta resta come uno dei luoghi memorabili della letteratura del Novecento. Il saggio di Roberto Calasso, che accompagna questa edizione, si propone di individuare una matrice mitologica del romanzo che permetta di leggerlo in una nuova prospettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
191 p.
Reflowable
9788845974168

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmine
Recensioni: 5/5

Pochissimi personaggi agitano questo straniante romanzo,tutti concentrati nell'ou-topos (non luogo) che è l'Istituto Benjamenta,un buco nero dove tempo e spazio sono inghiottiti e dove l'unica dimensione reale è l'assurdo.Quest'istituto è infatti simbolo del nonpensiero,che non si risolve però nella sola assenza di esso,è bensì antipensiero,negatività,non necessità di pensiero e addirittura condanna,condanna di curiosità e di qualsiasi attività che abbia un senso.Si sta in silenzio,non si impara nulla,i professori nemmeno esistono,si studia un unico ridondante manuale,nulla più.Il protagonista Jakob ci guida attraverso le pagine del suo diario in una allucinazione ove spiccano il suo camerata Kraus,ragazzo il cui unico scopo nella vita sarà servire,il volubile e criptico direttore Benjamenta e la sua delicata sorella,l'unica reale maestra dell'istituto su cui aleggia però un'aria di tragedia.Fra sogni vaticinanti e divagazioni Jacob e l'istituto stesso si avvicinano al baratro:"mi sentivo come se nel mondo,da una estremità degli spazi fino a quella opposta,si fosse aperto uno squarcio pauroso,ardente,incandescente".Egli si legherà sempre più morbosamente all'oscuro re spodestato e direttore tanto da decidere di seguirlo nel deserto dopo l'irreversibile rovina dell'istituto.L'opera si risolve in un nulla di fatto,Jakob non va incontro a nessuna bildung,né si ha la sensazione di aver compreso a pieno il senso del tutto;con un romanzo alienato,allucinante,criptico,ossessionato, Walser demolisce la parola e qualsivoglia forma di pensiero facendo in effetti crollare la letteratura stessa sotto i colpi impietosi della sua penna(per 28 anni non scriverà nemmeno più un rigo sino alla sua morte).Nei meandri della vita egli sembra aver trovato un'essenza,ma ennesimo paradosso non ha scovato altro che vuoto,assenza di senso.Ecco tutto ciò che resta alla fine di questo capolavoro all'impacciato lettore,che vuole solo chiudere gli occhi,come Jakob,per non pensare.

Leggi di più Leggi di meno
emilio berra
Recensioni: 5/5

questo libro non è per chi cerca le solite trame e i colpi di scena; bensì per chi ama le orme sulla neve, la musica, il silenzio. l'autore è assolutamente non convenzionale, il suo mondo interiore risulta di grande originalità. lo stile è limpido e terso, del tutto antiretorico. la realtà rappresentata appare impalpabile, quasi fuori del tempo. ci stiamo appossimando a un piccolo capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Baratta
Recensioni: 5/5

Un romanzo (molto probabilmente non lo è!) nel suo genere unico e straordinario!!! Chi avrà il piacere di leggerlo e soprattutto di capirlo, verrà immediatamente catapultato in una dimensione a noi estranea che nient'altro non è, se non quella in cui Walser, timido e riservato, costretto alla solitudine della clinica psichiatrica in cui era stato internato, si è nascosto. Da non perdere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Walser

(Biel, Berna, 1878 - Herisau, Appenzell, 1956) scrittore svizzero di lingua tedesca. Per molto tempo si guadagnò da vivere esercitando in Svizzera e in Germania i più umili mestieri (tra gli altri, quello di domestico in un castello), che tralasciava per scrivere poesie e brevi prose d’arte; ma frequentò anche ambienti artistici e letterari. A Berlino scrisse di getto tre notevolissimi romanzi autobiografici (I fratelli Tanner, Geschwister Tanner, 1907; L’assistente, Der Gehülfe, 1908; Jakob von Gunten, 1909), caratterizzati da una visione enigmatica e lenticolare del comportamento umano e dei rapporti intersoggettivi. Deluso dal mancato successo e vittima di gravi crisi depressive, tornò in Svizzera e dal 1929 visse in una clinica psichiatrica.W. fu un maestro della forma breve, del microcosmo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore