Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
John Gay. The Beggar's Opera di Jonathan Miller - Blu-ray
John Gay. The Beggar's Opera di Jonathan Miller - Blu-ray
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
John Gay. The Beggar's Opera
Attualmente non disponibile
28,90 €
28,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
John Gay. The Beggar's Opera di Jonathan Miller - Blu-ray
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1983
Blu-ray
4058407092216

Informazioni aggiuntive

Arthaus Musik, 2016
Ducale Music
135 min
PCM Stereo
Francese; Inglese; Olandese; Spagnolo; Tedesco
4:3

Conosci l'autore

Jonathan Miller

Jonathan Miller, medico, comico, attore, scrittore, è anche regista di commedie e drammi per la televisione. Vive a Londra.

John Gay

(Barnstaple, Devonshire, 1685 - Londra 1732) scrittore inglese. Amico di Pope e di Swift, fu da questi stimolato ad affrontare in senso parodistico i generi letterari allora in voga. In particolare mise in caricatura la poesia pastorale e i suoi luoghi comuni nei 6 poemetti che compongono La settimana del pastore (The shepherd’s week, 1714) e in Trivia (1716). Il suo capolavoro è considerato L’opera del mendicante (The beggar’s opera, 1728), parodia del melodramma e vivace rappresentazione della malavita londinese, ripresa da B. Brecht nella sua Opera da tre soldi.

John Eliot Gardiner

1943, Fontmell Magna, Dorset

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di Th. Dart a Londra e di N. Boulanger a Parigi, ha fondato nel 1964 a Cambridge il Monteverdi Choir, specializzato nell'esecuzione di musiche da Monteverdi a Händel, a cui ha affiancato nel 1968 la Monteverdi Orchestra. Nello stesso tempo si è affermato come un'autorità nella riscoperta del teatro operistico dei secc. xvii e xviii con realizzazioni in scena e in disco di opere di M.A. Charpentier, Händel, Rameau, Gluck. Nel 1989 e nel '90 ha iniziato l'incisione discografica rispettivamente di un ciclo di opere di Mozart e di Gluck con strumenti d'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore