L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: una città vitale e moribonda (Alessandria d'Egitto) pregna di storia, popoli e incontri, due coppie di amanti traditi e traditori, una donna affascinante e misteriosa ma incapace di amare, un'umanità indolente, passionale e decadente. Consigliato: agli amanti delle poesie di Kavafis e dei romanzi di H. Miller, a chi cerca in uno specchio ciò che non è o non ha.
Leggere Durrell è perdersi nel flusso di pensieri e ricordi del narratore, camminare attraverso le stagioni e gli anni per le strade di Alessandria, città intrisa di mito e storia, ma anche della concretezza di pietre, odori, luci e ombre. Il quartetto dei protagonisti partecipa all'eterno gioco delle domande sull'amore, sull'assoluto, sulla memoria, lo fa con la mente e con il corpo, mescolando indissolubilmente le speculazioni filosofiche e i desideri della carne. Per loro non ci sono Verità ultime e pacificanti, né amori sereni in cui ci si possa dare pienamente. Morte, fuga e oblio avanzano inesorabili. Allo scrittore restano i ricordi da allineare dalla distanza di un'isola greca, cercando una sorta di ordine e senso che si realizzi nella pienezza dell'immaginario. Al lettore restano lo stordimento e il fascino di pagine magmatiche, uno sguardo acuto che indaga la natura umana e lo spirito di una città fondendoli in modo mirabile.
Libro intenso, ricco di spunti riflessivi, primo scritto del Quartetto di Alessandria. Vicenda narrata non in ordine cronologico ma in ordine "emozionale": il libro lascia la possibilità al lettore di serbarne un ricordo non didascalico ma rimeditato e assimilato, questo dona fascino e vigore alla lettura. Libro decisamente impegnativo ma ciò nonostante scorrevole, ricco di particolari disseminati all'interno che sembrano talvolta, nel proseguo della lettura, quasi insignificanti o non necessari, tuttavia ognuno di essi, al giungere del finale, si dimostra essenziale per la comprensione dei messaggi che Durrell ci vuole comunicare. Justine la protagonista si specchia nella tentacolare Alessandria d'Egitto, Justine è Alessandria ed Alessandria è Justine! Justine, emblema di appetiti, del desiderio, dell'amore, dell'ossessione, del sesso, non dona mai a nessuno sé stessa, eppure nessuno riesce a dimenticarla. Il libro è disseminato di splendide descrizioni, frasi e riflessioni tanto che nel leggerlo la mia matita non smetteva di sottolineare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore