Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 100 liste dei desideri
Karl Marx. Biografia intellettuale e politica (1857-1883)
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Karl Marx. Biografia intellettuale e politica (1857-1883) - Marcello Musto - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
Karl Marx. Biografia intellettuale e politica (1857-1883)

Descrizione


Questo libro documenta, con grande scrupolosità, che Marx non si occupò solo del conflitto tra capitale e lavoro e ribalta il mito, in voga negli ultimi anni, di un autore economicista ed eurocentrico.

A duecento anni dalla nascita di Marx, un libro profondamente innovativo che rivela, anche sulla base di inediti e di manoscritti poco conosciuti, un pensatore e un rivoluzionario molto diverso da quello raffigurato, per lungo tempo, da tanti suoi critici e presunti seguaci. In molti, dopo la caduta del Muro di Berlino, hanno sostenuto che Marx fosse un autore sul quale era già stato detto tutto. Nel bicentenario della sua nascita, questo volume, di grande rigore scientifico e di piacevole leggibilità, introduce al pubblico molteplici tematiche lasciate ai margini dagli studiosi di Marx, presentandone, invece, un profilo originale, con sfumature fino a oggi sconosciute. Marcello Musto mostra come Marx analizzò accuratamente le società extraeuropee, nutrí un notevole interesse per le forme di proprietà collettiva non controllate dallo Stato e ritenne che l'associazione dei lavoratori, nella società comunista, non avrebbe dovuto limitare la libertà dei singoli individui. Marcello Musto è professore associato di Sociologia Teorica presso la York University di Toronto. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Ripensare Marx e i marxismi (Carocci 2011) e L'ultimo Marx (Donzelli 2016). Marcello Musto è professore associato di Sociologia Teorica presso la York University di Toronto. È autore delle monografie Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi (Carocci 2011), L'ultimo Marx 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale (Donzelli 2016) e Another Marx. Early Manu scripts to the International (Bloomsbury 2018). I suoi scritti sono stati tradotti in oltre venti lingue e tra i volumi collettanei da lui pubblicati vi sono Sulle tracce di un fantasma. L'opera di Marx tra filologia e filosofia (manifestolibri 2005), Marx for Today (Routledge 2012) e I Grundrisse di Karl Marx. Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica 150 anni dopo (ETS 2015). Si segnalano, inoltre, le curatele dei testi di Karl Marx: Introduzione alla critica dell'economia politica (Quodlibet 2010), Scritti sull'alienazione. Per la critica della società capitalistica (Donzelli 2018) e la raccolta della Prima Internazionale: Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! (Donzelli 2014). www.marcellomusto.org Molti biografi hanno separato la narrazione dell'esistenza di Marx dalla sua elaborazione teorica. Gli studi accademici a lui dedicati hanno, invece, spesso ignorato i principali eventi della sua vita che, al contrario, influirono notevolmente sulla realizzazione dei suoi progetti. Inoltre, l'imponente mole di lavoro realizzata da Marx dopo la pubblicazione del Capitale e le idee innovative che ne derivarono non sono state esplorate con la dovuta attenzione. Sulla base delle nuove pubblicazioni della MEGA2, Musto dimostra che, nel periodo 1857-1883, Marx svolse con straordinaria intensità la critica dell'economica politica e ampliò il raggio delle sue ricerche a nuove discipline e aree geografiche. Egli studiò le forme della proprietà comune nelle società precapitaliste, intraprese indagini di antropologia e scienze naturali, analizzò lo sviluppo del capitalismo negli Stati Uniti e si interessò alle trasformazioni in atto in Russia a seguito dell'abolizione della servitú della gleba. Allo stesso modo fu acuto osservatore dei principali avvenimenti di politica internazionale della sua epoca e deciso sostenitore dell'indipendenza nazionale della Polonia, dell'abolizione della schiavitú durante la Guerra di Secessione Americana e della lotta per la liberazione dell'Irlanda. Al contempo, egli manifestò la piú ferma opposizione al colonialismo. Questo libro documenta, con grande scrupolosità, che Marx non si occupò solo del conflitto tra capitale e lavoro e ribalta il mito, in voga negli ultimi anni, di un autore economicista ed eurocentrico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
Libro universitario
344 p., Rilegato
9788806236540
Chiudi

Indice

Prefazione
Ringraziamenti
Avvertenze

KARL MARX

PARTE PRIMA. La critica dell'economia politica

La crisi economica e l'attesa della rivoluzione
Il panico finanziario del 1857 e i Quaderni della crisi - Storia e individuo sociale - Nella povertà a Londra - Alla ricerca del mondo - Durante la stesura dei Grundrisse - In lotta con la società borghese

Osservando i cambiamenti mondiali
La polemica con Il signor Vogt - Tra miseria e malattie - La lotta per l'emancipazione negli Stati Uniti d'America e in Polonia

Il capitale: la critica incompiuta
L'analisi critica delle teorie sul plusvalore - La redazione dei tre libri - Il completamento del Libro Primo - Alla ricerca della versione definitiva

PARTE SECONDA. La militanza politica

La nascita dell'Associzione internazionale dei lavoratori
L'uomo giusto al posto giusto - Scrittura e primi sviluppi dell'organizzazione - La vittoria contro i mutualisti

La rivoluzione nelle strade di Parigi
La lotta per la liberazione dell'Irlanda - L'opposizione alla guerra franco-prussiana - I comunardi prendono il potere - La svolta politica della conferenza di Londra

Il conflitto con gli anarchici
La crisi dell'Internazionale - Lo scontro con Bakunin - Due opposte concezioni della rivoluzione

PARTE TERZA. Le ricerche dell'ultimo decennio

Studi teorici e lotta politica
Contro la deriva socialdemocratica - Battaglie politiche su scala internazionale - L'ampliamento degli studi per il Libro Secondo del Capitale - Nuovi orizzonti di ricerca - Dagli Urali alla California

Le vicissitudini del "Vecchio Nick"
Lo studio dell'antropologia - Senza Jenny: gli anni dei dolori più grandi - In viaggio tra Algeria e Francia - Gli ultimi mesi

PARTE QUARTA. La teoria politica

La funzione dialettica del capitalismo
Lo sviluppo delle forze produttive - Gli effetti del capitale - Una transizione non sempre necessaria

Il profilo della società comunista
Le teorie critiche dei primi socialisti - Uguaglianza, sistemi teorici e comunità dell'avvenire: i limiti dei precursori - Dove e perché Marx scrisse sul comunismo - I limiti delle formulazioni iniziali - Comunismo come libera associazione

Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simona
Recensioni: 5/5

Un bellissimo saggio, affascinante e utile a rinquadrare un personaggio tanto famoso e tanto citato che però ha rischiato di essere banalizzato, abusato e travisato. I nuovi studi, di cui l'autore è anche uno dei protagonisti, hanno aiutato a "ripulire" la figura di Marx da tante sedimentazioni inevitabili del tempo e a recuperare il suo pensiero più originario. Libro che alterna i dati biografici di Marx con lo sviluppo della sua opera e che rende vivamente la figura dell'uomo e dello studioso. Base di partenza per poter approfondire anche la lettura di altri scritti di Marx.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Musto

1976

Marcello Musto è professore associato di Sociologia teorica presso la York University di Toronto. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in oltre venti lingue, si segnalano la monografia Ripensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011), l’antologia Karl Marx. Introduzione alla critica dell’economia politica (Quodlibet, 2010) e i volumi collettanei Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia (manifestolibri, 2005), Marx for Today (Routledge, 2012), The International After 150 Years (Routledge, 2015) e I Grundrisse di Karl Marx (ETS, 2015), L’alienazione (Donzelli, 2010) Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! (Donzelli, 2014) e Karl Marx Biografia intellettuale e politica (1857-1883) (Einaudi 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore