L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Katitzi è la protagonista della serie autobiografica in cui l'autrice ha narrato la propria infanzia nella comunità rom svedese. Un po' eroina lindgreniana, volitiva e appassionata, Katitzi affronta i pregiudizi e l'ostilità della popolazione con il doppio scarto che le deriva dall'aver trascorso alcuni anni in un istituto e dall'essere poi tornata a vivere con la famiglia d'origine, che gestisce un luna park. Uno sguardo doppiamente prezioso in quest'epoca di incapacità di guardare il prossimo senza filtri preconcetti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Storia compare in I ragazzi di villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini (Mondadori, illustrazioni di Roberta Ravasio), che racconta l’accoglienza che il piccolo paese di Nonantola riserva in piena seconda guerra mondiale ai profughi ebrei in fuga: una narrazione più classica, documentata, ma non meno importante, nella direzione di un tentativo di coltivare un rapporto con la memoria che serva a costruire cittadini consapevoli.
Un afflato simile di impegno civile troviamo in due titoli che vengono da autori non italiani e che raccontano due storie con protagonisti zingari: Katitzi di Katarina Taikon (Iperborea), un classico svedese dedicato a una bambina rom di grandissima forza vitale, e Il pavee e la ragazza, di Siobhan Dowd (Uovonero, illustrazioni di Emma Shoard: l’esordio letterario di una grande narratrice prematuramente scomparsa), costruito intorno all’incontro tra una ragazza irlandese e un ragazzo di etnia pavee.
Età di lettura: 9-11 anni.
di Angela Catrani e Beniamino Sidoti
Katitzi è una bambina rom di otto anni, che vive ormai da diverso tempo in un orfanotrofio in Svezia, dove si distingue dagli altri bambini per la sua vivacità ed esuberanza. La piccola non è abituata a seguire le regole e la sua indisciplina la porta spesso a essere sgridata dalla severissima istitutrice, la signorina Larsson.
Proprio mentre i bambini cominciano a interrogarsi sulla diversità di Katitzi e sul significato della parola “zingara” che le viene sempre attribuita, il padre della bambina arriva all'istituto per riportarla finalmente via con lui. Da quel momento la vita di Katitzi cambia radicalmente: non abita più in una casa, ma in una carovana, e non può più giocare, perché deve lavorare al luna park di suo padre insieme a tutta la famiglia.
Grazie soprattutto all'aiuto delle sue sorelle maggiori, la bambina riesce ad affrontare il drastico cambiamento di stile di vita senza perdersi d'animo.
Impara quindi a conoscere meglio la sua etnia, a lavorare sodo e a prendersi cura dei propri fratellini, ma continua a sognare di studiare, fino a convincere il padre a iscriverla alla scuola elementare più vicina, andando incontro a molte difficoltà a causa dei pregiudizi degli svedesi.
Il racconto, primo di tredici volumi, è ambientato alla vigilia della seconda guerra mondiale e narra in maniera semplice e delicata le piccole ingiustizie e intolleranze quotidiane, viste dalla spontanea prospettiva della piccola protagonista. La storia ha un forte intento educativo ed è ispirata all'infanzia della scrittrice stessa, Katarina Taikon che è stata soprannominata “la Martin Luther King di Svezia” per il suo ruolo determinante nella lotta per i diritti civili a livello nazionale.
Le avventure di Katitzi, molto amate nei paesi nordici, sono arrivate in Italia solo di recente, grazie alla traduzione di questo libro da parte di Iperborea, che ne ha intuito il forte intento comunicativo. Nel complesso, è una lettura ideale per i bambini dai sette anni in su, ai quali si desidera tramandare il valore dell'inclusione e della solidarietà.
Recensione di Martina Altrui
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore