L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Godibile. Scorrevole. Strutturato in brevi frammenti che grazie all'aneddotica, storica e personale, tentano di ricostruire e spiegare Stalin e la vertigine staliniana. Fin qui nulla di male se non fosse che Amis si impegna a dovere per investire l'opera della propria abiura al comunismo che diventa malafede storica quando illustra il teorema che vuole Staln naturale evoluzione di Lenin nonchè necessario specchio di Hitler: tutti e tre partoriti, insomma, dallo stesso grembo malato di lucida e sadica pazzia. A fine libro ho ripensato alla tagliente stoccata pronunciata da Concetto Marchesi nel '56: "Tiberio, uno dei più grandi e infamati imperatori di Roma, trovò il suo implacabile accusatore in Cornelio Tacito, il massimo storico del principato. A Stalin, meno fortunato, è toccato Nikita Kruscev." A noi, oggi, tocca Amis che saccheggia e rinchiude nello stesso orizzonte propagandista Salomov ed Evgenija Ginzburg,Sol?enicyn e Grossman così da piegare loro e le loro opere ai teoremi psico-storici dei due Robert britannici, Service e Conquest. I più famosi epigoni dell'equipollenza tra il rosso e il bruno. Insomma. Sul tema risulta più a fuoco il libro di Gianni Rocca, Stalin Quel Meraviglioso georgiano.
Amis ha coraggio nel calarsi così apertamente in quella che è la russia stalinista. Riequilibra con intelligenza e contemporaneità le azioni del dittatore più apprezzato e meno condannato. Amis realizza forse la sua opera migliore in un contesto apertamente politico e fortunatamente spesso personale. un libro breve ma intensissimo dove si narra la verità. Per una volta...
Un libro che parla dei crimini di Lenin e di Stalin, dell'inferno attraversato nella prima metà del XX secolo dai contadini russi, dei tentativi di Stalin di riscrivere la storia e la cultura di un popolo. Ma è un libro soprattutto sull'"ASIMMETRIA DELL'INDULGENZA", che si interroga, dati alla mano, sui motivi che hanno condotto la gente comune e gli intellettuali a rimuovere dalle proprie coscienze l'enorme gravità dei crimini stalinisti(20 milioni di morti): perchè l'opinione comune non attribuisce loro la stessa gravità di una tragedia contemporanea come quella del nazismo (sei milioni di morti)? Amis non fa un'inutile conta dei morti, ma cerca di sviscerare il problema a partire dal racconto dei fatti e dall'analisi delle fonti dirette.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore