L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Giorgio Chinnici riempie una lacuna nell'ormai vasto repertorio delle opere divulgative sulla matematica. A parte vaghi cenni, dove però abbondano sempre richiami dal campo letterario o filosofico, finora quasi mai è stato presentato con un minimo di precisione e chiarezza il concetto di "infinito", come oggi lo intendono i matematici. Ebbene, con il suo libro Giorgio Chinnici ha avuto il "coraggio" di affrontare in modo corretto questo argomento, riducendo al minimo possibile i tecnicismi peraltro indispensabili per gli "addetti ai lavori", riuscendo a condurre il lettore a comprendere l'esistenza di una vera "gerarchia" di infiniti. In questo libro vi sono altre novità notevoli; in particolare, non mi sembra che in precedenza siano mai stati presentati i numeri reali con l'uso delle successioni di Cauchy. L'introduzione dei numeri reali, a dispetto del loro nome, richiede sempre un processo delicato e tutt'altro che elementare; il passaggio successivo ai numeri complessi è incomparabilmente più semplice! L'uso delle successioni di Cauchy mette molto più in luce gli aspetti algebrici, rispetto al più consueto uso delle sezioni di Dedekind. Altra novità è lo spazio dedicato alle strutture algebriche; diversamente dagli argomenti di Analisi Matematica e Geometria, nella quasi totalità dei lavori divulgativi le strutture algebriche sono pressoché ignorate! Il lettore non matematico, ma curioso di sapere come e con che cosa i matematici di oggi si trastullano, avrà piena soddisfazione dalla lettura del libro di Giorgio Chinnici.
Da tempo cercavo un libro di divulgazione della matematica che ne descrivesse chiaramente l’evoluzione storica delle idee, senza eccessivi tecnicismi ma anche con adeguato rigore. Un testo in grado di far comprendere anche ai non specialisti il significato di questa disciplina, fondamentale per tutte le altre scienze. Infine che fosse anche il più aggiornato possibile. Il ‘Labirinto del continuo’ riesce a soddisfare tutte queste esigenze contemporaneamente, per cui lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati e curiosi di matematica come me.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore