Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il labirinto e l'ordine. La Divina Commedia. Per gli Ist. professionali - Franco Salerno - ebook
Il labirinto e l'ordine. La Divina Commedia. Per gli Ist. professionali - Franco Salerno - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il labirinto e l'ordine. La Divina Commedia. Per gli Ist. professionali
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il labirinto e l'ordine. La Divina Commedia. Per gli Ist. professionali - Franco Salerno - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Davvero selva oscura (eppur chiara) è la Commedia dantesca. In cui il lettore, avvinto dalle maglie della storia narrata, si smarrisce e si ritrova.
Compiendo un Viaggio individuale e collettivo per entro i dedali di un labirinto. Labirinto della coscienza e del signifi cato, in cui tutto ciò che è detto rimanda ad un Altrove, che è il territorio dell’Indicibile.
Entrare nel segreto del testo dantesco è dunque la chimera di ogni lettore.
Noi abbiamo provato in questa edizione integrale della Divina Commedia a fornire al nostro lettore (in tempi in cui si teme per la sorte del libro di fronte all’invadenza dei nuovi media) strumenti interpretativi accattivanti: lo sdoppiamento fra Dante-personaggio e Dante-scrittore, l’ottica figurale (secondo cui ogni dato storico precedente nel tempo prefigura e anticipa un dato storico seguente nel tempo), il viaggio nell’Aldilà come un cammino di iniziazione, il fascino della numerologia, la prospettiva simbolica (oltre a quella allegorica), gli aspetti di Dante trascurati dalla tradizione ufficiale, il linguaggio “cinematografico” di alcuni episodi apicali, la curiosità etimologica, l’analisi rivolta a interpretare gli aspetti minimi ma rivelatori del testo (dal gioco fonico alle allusioni inter-testuali). Per compiere, insieme al nostro lettore, questo viaggio nel testo, ci siamo riproposti di consentirgli di procedere per passi e gradi: da quelli più semplici, ma anche indispensabili, a quelli più articolati e creativi. Proponiamo insomma al nostro destinatario di salire lungo una scala immaginaria: man mano che aumenta la richiesta di impegno, aumenta anche la gioia della scoperta.
In tal senso, abbiamo ritenuto opportuno delineare, in questo volume, cinque livelli dell’interpretazione.
Il primo livello è quello della comprensione del testo: esso è rappresentato dal riassunto del singolo canto, redatto secondo la struttura del racconto, e dalla parafrasi letterale (in cui abbiamo indicato anche le parole e le espressioni sottintese).
Il secondo è il livello dell’approfondimento: esso è costituito dalle rubriche “Focus sul personaggio” (in cui si danno notizie storico-biografi che sui personaggi principali della Commedia), “Per saperne di più” (che fornisce indicazioni ulteriori su un aspetto del contenuto), “Note a margine” (che ha un fi ne ulteriormente esplicativo riguardo a un problema del testo) e “Enigmi danteschi” (in cui si cerca di fare il punto o su questioni esegetiche dibattute o su aspetti misteriosi dei versi).
Il terzo livello, che è quello dell’analisi, è condensato nella sezione “Leggere e interpretare”, che prevede un’articolata analisi testuale dal punto di vista sia contenutistico-tematico che linguistico-formale. Questi due aspetti sono costantemente correlati tra loro, nel senso che la proposta interpretativa tende sempre a far comprendere come gli elementi della narrazione del Viaggio dantesco si siano tradotti in un linguaggio peculiare e irripetibile. Dal canto suo, l’impalcatura linguistica non apparirà come semplice espressione di un abbellimento retorico o di una raffinatezza formale, ma come un’operazione semiologica tesa a rivelare significati ulteriori del testo.
Il quarto livello è di tipo laboratoriale. Per consentire all’allievo di verificare conoscenze e competenze, gli viene proposta un’attività pratica di scrittura contenuta nella sezione “Dal testo alla produzione”. Essa presenta una serie di esercitazioni che permettono di valutare il grado di comprensione e di interpretazione del testo. Affiancata ad essa spesso si colloca un’altra modalità di esercitazione: “Verso l’esame di Stato”. In questo spazio vengono fornite indicazioni e richieste, relative alla stesura di un’analisi del testo, sulla falsariga della tipologia A della Prima prova scritta agli esami di Stato.
Il quinto ed ultimo livello è quello della creatività. Nessun testo si offre al lettore, così adeguatamente come la Commedia, per essere reinterpretato e riscritto: anche in questo aspetto consistono la modernità e l’universalità del capolavoro dantesco. Pertanto, si è pensato di proporre – in versione digitale – delle “Prove di scrittura creativa” immaginando retroscena, sentimenti nascosti e situazioni alternative al testo dantesco.
Certo, siamo consapevoli del fatto che la Commedia sfugga a ogni tentativo di incasellamento e di definizione, per cui non sarà possibile sollevare del tutto il velame de li versi strani. Ma il nostro obiettivo è proprio questo: avendo come punti di forza la scientificità ma anche l’originalità e la creatività, trasmettere alle giovani generazioni il piacere di scoprire-pur tra difficoltà e dubbi- la gioia di considerare il capolavoro di Dante Alighieri come un libro-mondo e come un testo-canone, entrato a pieno titolo nella formazione della nostra identità personale e collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
12,13 MB
9788824447775
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore