Lacrime di resurrezione
Nel 1623, mentre imperversava la Guerra dei Trent’Anni, l’Europa era dilaniata dallo scontro tra Cattolici e Protestanti. Schütz e Schein, amici intimi con una profonda fede luterana, erano in pieno accordo con lo spirito del loro tempo quando scrissero queste opere intrise di frugalità, umiltà, persino austerità. Eppure queste due grandi menti erano ancora animate da un’ardente passione, paradossalmente assai legata allo stile italiano, che risulta qui molto evidente. Con il suo ensemble La Tempête, Simon-Pierre Bestion si è ormai affermato come uno degli interpreti più creativi della scena musicale odierna, rivisitando il repertorio, giustapponendo opere di vario stile e di periodi differenti, come dimostrato nelle sue prime due registrazioni per Alpha (The Tempest – Diapason d’Or – e Azahar – Choc de Classica). Alla guida di un gruppo eccezionale di esecutori, ugualmente a proprio agio nella musica medievale e contemporanea, ci presenta qui una ‘riscrittura’ per una grande e colorita orchestra, che comprende un cantante libanese specializzato nel canto bizantino nel ruolo dell’Evangelista: un nuovo radicale approccio all’ardente misticismo nascosto in questa musica, recandole un’inaspettata vitalità e calore.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it