L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trollope defini' questo racconto " il miglior romanzo che abbia mai scritto! Davvero assai migliore! Molto al di sopra di tutti gli altri!" e devo ammettere che anche questa storia mi e' piaciuta molto. Non ci si annoia, c'e'suspense, i personaggi sono ben delineati e l'eroina, Lady Anna, affascina per la sua determinazione e il suo carattere che la porta a mantenere la parola data verso il suo fidanzato, il sarto Daniel Thwaite, che poi sposera'. E' anche il racconto sulle rigide barriere che dividono la classe borghese e l'aristocrazia, la differenza tra chi puo' essere considerato gentleman e chi invece no. Trollope non delude.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Instancabile narratore, sia per il numero di romanzi scritti (quarantasette), sia per la loro mole, sia per la preferenza riservata ai cicli di famiglie e di città in cui intrecciare avventure ricchissime di particolari, Anthony Trollope è, assieme a Tackeray e a Dickens, un classico dell'età vittoriana. A differenza di gran parte della sua opera, Lady Anna non si colloca entro un ciclo. Lui lo considerava «il milgiore romanzo che io abbia mai scritto! Molto migliore di tutti gli altri», eppure non ebbe il successo degli altri tra il pubblico dei contemporanei, per la ragione che lo rende a noi più interessante. Racconta di un intricato processo per il riconoscimento di un lascito ereditario e di un titolo nobiliare a una giovine, intorno al quale si accumulano vicende e peripezie di ogni tipo, e dietro il quale si cela e si muove in realtà una contesa ideologica: quella tra i diritti della nobiltà di nascita e le pretese del merito borghese. Un tema scabroso che i bravi vittoriani non amavano dover dibattere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore