Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Last Studio Sessions - CD Audio di Django Reinhardt
The Last Studio Sessions - CD Audio di Django Reinhardt
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Last Studio Sessions
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,90 €
10,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Last Studio Sessions - CD Audio di Django Reinhardt
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo cd raccoglie tutte le ultime registrazioni sia in studio che dal vivo del grande Django Reinhardt a partire dal 1951 fino alla sua ultima sessione l'8 Aprile 1953, che ha avuto luogo quasi un mese prima della morte improvvisa del chitarrista all'età di 43 anni. Tutte le registrazioni vedono il chitarrista in piccoli gruppi e comprendono un buon numero di composizioni dello stesso Django. Tra le chicche di questa raccolta spicca la sessione in quartetto realizzata per Norman Granz nel Marzo del 1953, una delle registrazioni di Django più rare, con il chitarrista affiancato da pianoforte, basso e batteria. Come bonus è stato aggiunto una versione in quartetto di "Yesterdays" registrata in studio nello stesso anno, ma conservata solo grazie ad una trasmissione radiofonica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
27 novembre 2012
8436542012331

Conosci l'autore

Django Reinhardt

1910, Liverchies, Belgio

Propr. Jean-Baptiste Reinhardt. Chitarrista belga di origine tzigana. Originalissimo solista di jazz, realizzò una perfetta fusione del linguaggio musicale tzigano con quello dello Swing, inventando una nuova tecnica per lo strumento, impostagli dalla semiparalisi di una mano riportata in seguito a un incendio, nel 1948, nella carovana della sua famiglia. La sua fama è legata alle incisioni, a partire dal 1934, con il Quintette du Hot Club de France formato con il violinista Stéphane Grappelli. Incise in Europa con musicisti americani (Benny Carter, Coleman Hawk­ins, Dicky Wells) e suonò nel 1946, negli Stati Uniti, con l'orchestra di Duke Ellington. Nel dopoguerra fu in parte influenzato dal bop. Anche suo figlio babik (Parigi 1944) è chitarrista vicino ai moduli del jazz.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore