L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fra i massimi pianisti viventi, Maurizio Pollini si può considerare altresì come il più acuto e maggior interprete di Chopin e di altri grandi compositori che fanno parte del pianismo dell’età successiva alla Rivoluzione Francese fino al Romanticismo e post-Romanticismo. Di tale età complessa di transizione che assisté ad eventi epocali e fu sospesa fra le speranze rivoluzionarie e la Restaurazione, Pollini si può considerare uno tra gli specialisti più di peso ed è interprete tra i più attenti, di pregnante e squisita sensibilità, capace di rendere sempre con intensità e profondità interpretativa lo spirito del tempo, gli ideali e le passioni di un’epoca varia, complessa ed articolata nel dibattito e nella temperie intellettuale che la caratterizzò e che perciò riveste un estremo interesse storico e culturale. Scevro da superficialità ed esteriorità, alieno da romanticherie e virtuosismi adatti ad un approccio mediatico e di più facile intrattenimento come accade in altri interpreti ed esecutori (alcuni anche di grande successo fra il grande pubblico come per esempio Lang Lang), Pollini si distingue sempre per l’intensità poetica, il tocco profondo, filologico e rigoroso dell’esecuzione, attento nella cristallina perfezione ed asciuttezza esecutiva a voler rendere il temperamento e le passioni, le illusioni e disillusioni di un’epoca rivoluzionaria e dei suoi maggiori esponenti culturali e musicali, con una costante e filologica adesione alla sostanza e al dettato di fondo del dato storico. Da qui l’importanza e il prestigio delle sue numerose incisioni del catalogo chopiniano che si sono susseguite nel corso degli anni e che hanno incontrato il plauso unanime della critica, degli ascoltatori e degli appassionati. Questo cd rappresenta un nuovo capitolo ed aggiunge un ulteriore e importante tassello nella serie delle incisioni dell’opera chopiniana, cimentandosi con composizioni del periodo tardo fino all’incompiuta Mazurka postuma Op. 68. La componente di fondo è una predominante cantabilità dei brani proposti, che conferisce un aspetto di particolare godibilità alle esecuzioni e le caratterizza in qualche modo anche con melodie a tratti orecchiabili, a cominciare dalla composizione di apertura, la Barcarolle Op. 60 dall’andamento di cullante serenata con ritmo e evoluzione in crescendo che risente, come informano le note di copertina, di influenze musicali provenienti dal melodramma e dall’opera italiana; fino poi alla ritmica di marcetta delle vivaci mazurke intrise di umori ed echi cari al folklore e alle tradizioni popolari. L’intensa poesia dei due Notturni Op. 62 e gli accenti pensosi presenti in talune delle Mazurke Op. 63 ci conducono poi ai tre valzer Op. 64, il primo dei quali soprattutto notissimo e che quasi sicuramente risulterà familiare all’ascolto, dall’emozionante, coinvolgente e vivace struttura circolare di grande ariosità. Un’ulteriore occasione per scoprire l’indiscusso fascino di un grande interprete capace di emozionarci a fondo con la sua intensità e sensibilità esecutiva, che ci guida ed introduce con rigorosità filologica, senza facili esteriorità e lontano da semplificazioni, alla più autentica comprensione storica di uno tra i più grandi, intramontabili e moderni compositori del filone romantico, e insieme con lui alle passioni e alla temperie e vivacità del fermento culturale dell’epoca dinamica della transizione in cui si inserì.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore