Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni non profit - Fabrizio Bano - copertina
Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni non profit - Fabrizio Bano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni non profit
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni non profit - Fabrizio Bano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel quadro di una rigorosa indagine teorica del rapporto di lavoro subordinato e delle caratteristiche giuridiche dell'ente non profit, l'autore analizza la legislazione sul volontariato e sulle cooperative sociali, e giunge a distinguere con limpidezza la figura del volontariato dal vero e proprio lavoratore subordinato, contrattualmente al servizio di quel tipo di ente. E osservando che non esistono ragioni, in punto di diritto, perché il dipendente dell'organizzazione non profit sia da ritenersi un lavoratore a titolo gratuito o quasi, analizza e riconosce le garanzie e i diritti che a quel lavoratore spettano, non diversi da quelli di ogni altro soggetto dipendente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
18 gennaio 2002
Libro tecnico professionale
320 p.
9788815084286

Voce della critica

Questo volume cerca di sbrogliare l'intricata matassa dei rapporti di lavoro nella nebulosa organizzativa del non profit, tenuto conto che "sinora il binomio lavoro e non profit ha trovato scarsa risonanza fra i giuristi" e che "pressoché inespresso rimane pertanto il quadro concettuale di riferimento". I primi due dei sei, densi capitoli che lo compongono, sono volti a far chiarezza sulla "presenza di sostanziali difformità del lavoro nelle organizzazioni non profit rispetto ai principi su cui poggia il diritto del lavoro"; difformità che si riassumono, secondo l'autore, nella "componente ideale di alcune entità organizzate" e nella presenza di forme di "lavoro gratuito" che non possono considerarsi "come un epifenomeno del lavoro subordinato". Di qui l'analisi si sposta in concreto sul volontariato e sulle cooperative sociali, approdando a due significative conclusioni. La prima riguarda il fatto che nelle cooperative "laddove siano qualificabili come lavoro subordinato, le prestazioni (...) non presentano un significativo scostamento dai principi del diritto del lavoro". La seconda afferma che "quando il rapporto rivesta forma associativa, ma soprattutto quando (...) sia ravvisabile una scelta solidale condivisa" le prestazioni "si collocano in una posizione eccentrica rispetto alla tradizionale materia lavoristica" e sollecitano una "riconoscibilità (...) in nome di una logica (...) ispirata ai principi di una nuova grammatica dei valori". Logica che, è auspicabile, allarghi i confini del benessere collettivo.

Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore