L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Grande Totò in coppia con il mitico Fernandel
La legge è legge è un film commedia del 1958 diretto da Christian-Jaque e interpretato da Totò e Fernandel. Il film, presentato al Festival di Berlino[1], è in qualche modo una "riedizione corretta, più moderna e più leggera" di Guardie e ladri (1951). Fernandel è qui doppiato per l'unica volta da Carlo Dapporto. La voce di Totò invece, nella versione francese (distribuita con il titolo "La loi c'est la loi"), è in parte l'originale coi dialoghi in italiano ed in parte doppiata in francese da Carlo Croccolo.
Nel paesino di Assola, letteralmente diviso a metà dal confine italo-francese, vivono il contrabbandiere napoletano Giuseppe La Paglia ed il doganiere francese Ferdinand Pastorelli. Nel giorno della festa cittadina della parte francese, Ferdinand arresta Giuseppe recandosi con lui all'Albergo delle due frontiere, anch'esso diviso a metà dal confine. Una volta lì, Giuseppe scopre che Ferdinand è nato da padre ignoto e da madre italiana nella cucina del ristorante che si trova nella parte italiana dell'albergo. Dunque, seppur registrato al municipio francese, il doganiere sarebbe in realtà italiano e pertanto impossibilitato a esercitare la professione. Effettuando una successiva verifica presso il comune di Assola, Ferdinand viene a sapere che chi denunciò la sua nascita, Gaspard Donadieu, proprietario dello stesso Albergo delle due frontiere, avrebbe dovuto farlo al municipio italiano e non a quello francese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore