L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Michele Mari elabora un’epopea della sua infanzia. Non c’è modo più semplice di questo per spiegare il libro minuto da lui partorito. Però in realtà “Leggenda privata” è un “Lessico famigliare” rovesciato, dove ogni cosa è rovesciata in un racconto melodrammatico, sovraccarico e irridente. Michele Mari racconta della sua vita con un gusto per l’autoironia più pesante. Non si risparmia colpi, né concede una qualche clemenza ai suoi familiari; forse proprio per questo non si può fare a meno di concedere a ciascuno dei suoi cari e a Mari stesso un immenso affetto e un’immensa comprensione.
Un’incursione nell'infanzia e nei ricordi dello scrittore Mari, che non svela tanto del sé adulto ma concentra tutta la memoria sul bambino che è stato. I genitori sono figure ben contornate e molti episodi che li riguardano sono comici, ma non mancano quelli tristi, e di sicuro sembrano essercene pochi davvero felici e spensierati. Un linguaggio artefatto e labirintico, di sicuro molto sperimentale caratterizza il romanzo, e non nascondo che per molte parole sia dovuta ricorrere al vocabolario, ma ciò può solo rappresentare un’’arricchimento per il lettore. Molto interessanti i richiami a figure di spicco del panorama culturale italiano (Enzo Jannaci, Dino Buzzati, Gaber e altri); questo e il racconto dell’ambiente familiare mi ha molto ricordato “Lessico famigliare” della Ginzburg. Per finire, consiglio questo libro a chi ha già letto altro dello scrittore e l’ha in altre sedi apprezzato.
Lettura interessantissima. Ho scoperto questo autore grazie a questo libro, autobiografico, ma molto sui generis. Mari riesce a mettere insieme plurilinguismo e pluristilismo con i temi soliti e canonici dell'autobiografia e del racconto gotico. Il tutto rende la lettura abbastanza scorrevole, sebbene magari non per un lettore alle prime armi. Io mi sono innamorata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore