Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Leggende sarde
Scaricabile subito
0,49 €
0,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Leggende sarde - Grazia Deledda - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Leggende sarde
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Contos de fuchile - racconti da focolare -, con questo dolce nome che rievoca tutta la tiepida serenità delle lunghe serate famigliari passate accanto al paterno camino, da noi vengono chiamate le fiabe, le leggende e tutte le narrazioni favolose e meravigliose, smarrite nella nebbia di epoche diverse dalla nostra. Il popolo sardo, specialmente nelle montagne selvagge e negli altipiani desolati dove il paesaggio ha in se stesso qualcosa di misterioso e di leggendario, con le sue linee silenziose e deserte o con l'ombra intensa dei boschi dirupati, è seriamente immaginoso, pieno di superstizioni bizzarre e infinite. Nella stretta mancanza di denari in cui si trova ha bisogno di figurarsi tesori immensi, senza fine, nascosti sotto i suoi poveri piedi, sicché, dando retta alle dicerie vaghe, sussurrate a mezza voce, con un tremito nell'accento e un lampo negli occhi, si crederebbe che il sotto-suolo di tutta l'isola è sparso di monete d'oro e di perle preziose. Ogni montagna, ogni chiesa di campagna, ogni rudere di castello, ogni bosco ed ogni grotta nasconde il suo tesoro. Posto da chi?... Se fate questa domanda vi si dànno delle spiegazioni plausibilissime. Si ha un vago ricordo delle guerre, delle escursioni, dei saccheggi sofferti in ogni tempo dalla Sardegna, e specialmente dai saraceni, dai goti e dai vandali, e si dice che i nostri antichissimi avi nascondessero in siti impenetrabili i loro tesori - denaro, gioielli e pietre preziose -, per scamparli dall'espilazione degli invasori, e che la maggior parte di questi tesori, rimasti nei nascondigli per volontà o contro la volontà dei primi possessori, sussista ancora. Sin qui il naturale. Il sovrannaturale è la credenza radicalmente invalsa che a guardia dei tesori vigili il diavolo: il diavolo che, se alla fine di un certo tempo gli uomini non ritrovano il tesoro, se ne appropria lui stesso e se lo porta all'inferno, lasciando nelle anfore o negli scrigni contenenti l'oro e le perle, tanta bella quantità di carbone o di cenere. La leggenda dei tesori ha così profonde radici da noi che non appena un individuo è riuscito, col suo lavoro e con la sua intelligenza, o magari con l'inganno e la perversità, ad acquistarsi qualche fortuna, subito la voce del popolino afferma che egli ha trovato un aschisorgiu, cioè un tesoro. Mille ricordi mi si affollano su tal proposito al pensiero, e rammento tanti fatti accaduti nella mia infanzia. Anche la gente un po' colta e spregiudicata crede, senza confessarlo, ai tesori, e più di un proprietario fa, all'insaputa, degli scavi nelle sue terre, in cerca di queste ricchezze meravigliose. Ogni fiaba ed ogni leggenda è a base di tesori nascosti: e tradizioni antichissime indicano con precisione dei siti misteriosi nelle nostre montagne ove indubbiamente esiste dell'oro coniato."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
106,38 KB
9788822814814

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, studiò da autodidatta ed esordi come giornalista su riviste di moda. Incrociando influssi veristi e dannunziani, scrisse romanzi e racconti dalla vena etica in cui è descritta la dura vita quotidiana dei compaesani sardi (Canne al vento, Elias Portolu, Marianna Sirca).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore