Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Léon
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Léon di Luc Besson - DVD
Léon di Luc Besson - DVD - 2
Chiudi
Léon
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un sicario spietato è costretto a rivedere la propria vita grazie all'incontro con una dodicenne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
DVD
8016024011092

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2008
Terminal Video
155 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Surround 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Surround 2.0 - stereo)
Italiano
1,85:1
filmografie; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
(37)
5
(31)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

- L
Recensioni: 5/5

Struggente, forte e crudo. Jean Reno è magnifico e credibile, i personaggi sono caratterizzati ottimamente, niente esagerazioni o macchinazioni incredibili. Semplicemente un bellissimo film che tocca temi come l'amore, la morte e la solitudine senza vergogna o buonismo, senza peli sulla lingua, facendoteli vivere e provare attraverso gli occhi degli attori.

Leggi di più Leggi di meno
Mr Gaglia
Recensioni: 5/5

Leon, è una storia di sentimenti; un capolavoro indiscusso del sempre eccellente (all'epoca naturalmente più giovane) Luc Besson. Questa pellicola è l'incontro di 2 destini sincronici che vanno in risonanza generando amore, complicità, fiducia, condivisone oltre le convenzioni e senza le prigioni di regole che fanno male a tutto. Una bella favola di 2 entità energetiche che si intrecciano in uno scambio di amore assoluto (estremo) oltre i corpi che non possono inevitabilmente comunicare. Leon è l'antieroe con il quale lo spettatore non può identificarsi (moralmente). Partendo con questo presupposto il regista francese ci mette sulle montagne russe: il poliziotto è il cattivo, il sicario salva la bambina, il finale ci lascia di stucco. I personaggi sono estremamente profondi, hanno motivazioni assolutamente non banali e credibili e la crescita degli stessi dall'inizio alla fine del film è enorme. In termini narrativi è un gioiello: semplice e complesso, narra una vicenda tutto sommato lineare che si trasforma in un intricato sistema di interdipendenze che ci colgono alla sprovvista grazie appunto alla caratterizzazione inusuale dei vari personaggi. Tutto senza mai eccedere nella violenza del film d'azione o nello smielato del film sentimentale. E' una storia di un sicario analfabeta 40enne e una bambina di 12 anni che non cade mai nel morboso e, anzi, ha dei momenti di dolcezza infiniti. Non cogliere questi particolari e tutti (tanti, troppi) quelli che non ho citato è inqualificabile, sia semplicemente parlando di sensibilità individuale che, peggio ancora, di un livello professionale. Squisito; anzi no, l'ho già scritto. Capolavoro!

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto
Recensioni: 4/5

Sarò crudele ma probabilmente l'unico errore commesso da Lèon e di aver aver aperto quel giorno la porta a Mathilda. Non sono stati i poliziotti ad uccidere la Bestia, ma è stata la Bella. La scena dove Mathilda spara sei colpi di pistola in rapida succesione dalla finestra dell'appartamento di Lèon mi pare un pò eccessiva, e a mio giudizio penalizza un pò il film.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(31)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luc Besson

1959, Parigi

Regista e sceneggiatore francese. Esordisce con l’interessante Le dernier combat (1983), allucinata cronaca in bianco e nero di un pianeta dilaniato da una catastrofe nucleare. Dopo il fiammeggiante Subway (1985), interamente ambientato nella metropolitana di Parigi, e il retorico Le grand bleu (1988), ottiene un clamoroso successo nel 1990 con Nikita, travolgente film d’azione che racconta con stile acceso e personale le avventure di una fragile ma implacabile killer costretta a uccidere per conto dei servizi segreti. Il carattere del killer solitario è ripreso in Leon (1994), girato negli Stati Uniti. Definito «il più americano fra i registi europei», nel 1997 realizza Il quinto elemento, interessante fusione fra la fantascienza, il film d’azione e il fumetto, che esalta la sua passione...

Jean Reno

1948, Casablanca, Marocco

Nome d'arte di Juan Moreno y Herrera Jiménez. Attore francese di origine spagnola. Interprete dall'aspetto rude ma dalle sottili sfumature ironiche, esordisce nel 1978 in L'hypothèse du tableau volé (L'ipotesi del quadro rubato) di R. Ruiz mentre nel 1982 il regista L. Besson gli offre una parte nel suo film d'esordio Le dernier combat. Con Besson recita ancora in Subway (1985), Le grand bleu (1988), Nikita (1990) e, con un ruolo scritto per lui, nel drammatico Leon (1994) in cui è uno spietato killer solitario che grazie a una bambina impara il valore della vita. Proprio il grande successo di Leon spinge R. verso il cinema d'azione hollywoodiano: è in Mission: Impossible (1996) di B. De Palma, Godzilla (1998) di R. Emmerich, Ronin (1998) di J. Frankenheimer e Rollerball (2002) di J. McTiernan....

Gary Oldman

1958, Londra

"Propr. Leonard G. O., attore e regista inglese. Talento precocissimo, all’apice di una carriera teatrale sfolgorante, approda al cinema con un personaggio difficile come quello di Sid Vicious, leader dei Sex Pistols dall’esistenza borderline nel lisergico Sid e Nancy (1986) di A. Cox. Non lo spaventano i ruoli scabrosi (il commediografo omosessuale di Prick up - L’importanza di essere Joe, 1987, di S. Frears), come pure quelli ambigui (Rosencrantz in Rosencrantz e Guildenstern sono morti, 1990, di T. Stoppard), affrontati con recitazione aggressivamente istintiva, e la sua presenza magnetica nobilita piccoli gangster-movies come Stato di grazia (1990) di P. Joanou o noir bislacchi come Triplo gioco (1993) di P. Medak. Affascinante e sensuale signore delle tenebre nel barocco Dracula di Bram...

Danny Aiello

1933, New York

Attore statunitense. Dopo un piccolo ruolo in Il Padrino - Parte II (1974) e una lunga serie di apparizioni televisive e cinematografiche, nel 1984 lo si vede in C'era una volta in America di S. Leone e in Broadway Danny Rose di W. Allen. La svolta nella sua carriera arriva con il doppio successo di Stregata dalla luna (1987) di N. Jewison e con la nomination all'Oscar come attore non protagonista per l'interpretazione del pizzaiolo Sal in Fa' la cosa giusta (1989) di S. Lee. Interprete versatile, capace di alternare personaggi rudi e violenti a maschere intimiste, A. è uno dei caratteristi più efficaci fra gli italoamericani di Hollywood.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore