Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche - Galileo Galilei - copertina
Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche - Galileo Galilei - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La "Lettera a Cristina" è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a confronto il libro della natura e il libro sacro sul rapporto mobilità-immobilità, centralità-non centralità di terra e sole, mostrando la singolarità dei due libri e dimostrando che non è pertinente leggere i caratteri della natura mediante il testo della Bibbia. La lettera è stata scritta da Galileo nel 1615; viene portata a stampa solo un ventennio dopo, nel 1636, presso gli Elzevier a Strasburgo, ed è accompagnata in parallelo dalla traduzione latina di Elia Diodati. Della Lettera abbiamo, accanto alla princeps, oltre una sessantina di esemplari manoscritti, un numero triplo rispetto a quelli sin qui noti. La storia del testo, il censimento dei manoscritti e i loro rapporti con la stampa hanno fornito i criteri per l'edizione critica. Essa è fondata sulla princeps, e fornisce in apparato le lezioni di una prima redazione individuata dal curatore nell'Archivio di Stato di Firenze, e di un testimone di una redazione posteriore, con edizioni autografe, conservata presso l'Accademia romana dei Lincei.

Dettagli

1 gennaio 2000
176 p.
9788821161186
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore