L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La lettera scarlatta è un’opera sicuramente senza tempo che ho trovato molto sentita. Permette di riflettere molto e sin dall’inizio mi ha davvero catturato e fatto immergere nella trama. Lo stile di scrittura nonostante non sia molto attuale è piuttosto scorrevole quindi non ho trovato grosse difficoltà nel leggerlo, cosa che mi aspettavo andasse diversamente. Questa edizione in particolare l’ho davvero apprezzata. Da comprare.
E’ uno di quei libri verso cui sono sempre stata scettica perché pensavo fossero noioso e per nulla interessante, ma che invece si è rivelato una piacevolissima scoperta. La lettura non è delle più semplici e non proprio scorrevole a causa dello stile e dei termini a volte non troppo comuni – se lo leggete in inglese vi segnalo largo uso di termini esclusivamente letterari e arcaismi – ma vale davvero “perdere” quei quattro, cinque giorni per finirlo. Il personaggio principale è ben caratterizzato, deciso e soprattutto indipendente: Hester non si fa abbattere dalle dicerie e dagli sguardi maligni della piccola cittadina puritana e riesce comunque a farsi un nome, oltre la sua fama di adultera, grazie alle sue doti di sarta. Non si fa gestire dalle regole degli altri e accettando come suo il peccato, riesce ad arrivare ad un compromesso interiore che si traduce poi in auto-affermazione. Roger Chillingworth e Arthur Dimmesdale sono, invece, tra i principali personaggi maschili che mi sono parsi molto più deboli, influenzabili dalle variabili della morale comune con dei caratteri poco rilevanti. Su di loro Hawthorne fa trionfare Hester che diventa quasi un’eroina.
Un classico della letteratura americana, che per chi come me ha l'obiettivo di ottenere tutti i classici, si doveva leggere. Penso che l'idea di base era davvero buona, poteva svilupparsi un intrigo se descritto bene. Purtroppo l'autore ha voluto un libro che affrontava maggiormente la psicologia dei personaggi. Lento, con salti temporali senza se e ma. Non è un pessimo libro, ma l'ho affrontato senza sapere nulla di lui, e mi aspettavo una trama più... intrigata. Bene, ma non benissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore