Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettera sulla tolleranza - John Locke - copertina
Lettera sulla tolleranza - John Locke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Lettera sulla tolleranza
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettera sulla tolleranza - John Locke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo, il meglio argomentato e il più persuasivo manifesto per la tolleranza e la libertà di pensiero. La "Lettera sulla tolleranza", e il Saggio sullo stesso tema che qui l'accompagna, sono tra i testi fondamentali della moderna cultura europea, tra quelli che più hanno contribuito ad educare alla civiltà liberale. E nello stesso tempo sono tra le pagine più attuali mai scritte. John Locke (1632-1704) è uno dei maggiori esponenti dell'empirismo inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
2005
Tascabile
1 agosto 2005
XXX-125 p., Brossura
9788842045021

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Yuri
Recensioni: 3/5

Se posso permettermi, la tolleranza è solo apparente. Tutte le tesi e le dimostrazioni da lui esposte sono senza alcun dubbio ragionevoli, ed alcune le condivido io stesso, ma è a mio parere sciocco scrivere un'epistola sulla tolleranza e poi dire, nel corso della stessa, di non dover tollerare cattolici e atei, tra l'altro per ragioni davvero discutibili. Credo abbia davvero ragione Hobbes.

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 2/5

La tolleranza di cui parla Locke è la tolleranza tra protestanti, non verso i cattolici. Con i cattolici non si può essere tolleranti perché antepongono la lealtà al Papa a a quella al re d'Inghilterra e, inoltre, sono dovunque intolleranti verso i protestanti. Ecco una bella domanda: si può/si deve essere tolleranti con gli intolleranti ? Per inquadrare meglio storicamente il trattato, bisogna sapere che Locke fu il filosofo della "Gloriosa Rivoluzione" del 1688, con cui la borghesia protestante si impadronì del potere in Inghilterra, costringendo alla fuga il re, il cattolico Giacomo II Stuart.

Leggi di più Leggi di meno
Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

In un’epoca in cui ogni giorno si osserva come il confronto razziale e religioso avveleni l’ambiente moderno, dove continue reciproche accuse dominano gli organi informativi, soprattutto in seguito all'assurda azione sanguinaria di terroristi che si esplodono in mezzo alla folla, in nome della religione, il capolavoro dell’EPISTOLA SULLA TOLLERANZA di Locke si presnta oltremodo attuale. Infatti, il grande liberale britannico la scriveva nel lontano 1685, quando, un po’ come oggi, in Europa fra Cristiani e Musulmani, le divergenze fra cattolici e protestanti sembravano inasprirsi al punto di trasformarsi in aperto conflitto. Eppure, non tutti sanno che una buona parte degli Islamici, prima delle crociate praticava un'esemplare tolleranza verso chi credeva nello stesso Dio, di dottrine totalmente distinte. Di questa tradizione ci parlerà anche l'esimio Voltaire, osservando come noi Cristiani non ci comportavamo altrettanto tolleranti e famosa era, invece, la grande liberalità praticata da Saladino. In questo nostro clima, dunque, l’opera di Locke costituisce una vera esortazione alla civile convivenza fra esseri umani che interpretano e praticano la propria fede in modi diversi. Allora, come oggi, la fede si confondeva ambiguamente con il potere politico, minacciando la pace. La fede, però, è una questione di scelta del tutto personale in cui l’individuo liberamente segue una dottrina in modo assolutamente spontaneo, libero da imposizioni o coercizioni di carattere politico. Infatti, la fede istituzionalizzata costituisce non più un atto interiore dell’individuo indipendende, ma una forma esteriore di militanza collettiva che non avvicina il suo spirito a ciò che ognuno intende per Dio ma, al contrario, lo condiziona alla cieca sudditanza nella disciplina di pratiche mondane e di riti dettati da altri comuni esseri umani. Questa lettura, a mio avviso, dovrebbe essere presente e studiata in tutte le nostre scuole, proprio perché essa rappresenta un'autentica quanto rara ed utile lezione di umana e civile convivenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore