Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura assoluta. Le opere e il pensiero di Roberto Calasso
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo grande studio su Calasso, un'indagine critica, storica e letteraria dello spazio che la sua opera e il suo pensiero occupano nell'arazzo della letteratura del nostro tempo, per cogliere la sua attualità ma anche la sua enigmatica inattualità.

Nel suo saggio su Nietzsche del 1969, Roberto Calasso accennava a «quel pensiero unico che è proprio soltanto dei grandi pensatori, gli altri di pensieri ne hanno tanti». Una dichiarazione d'amore per un «pensiero unico» che si manifesta sotto molte vesti ma rimane fedele a se stesso. Per la prima volta Elena Sbrojavacca costruisce una mappa dei testi che Calasso ha indicato come parti di una sola opera: l'«opera in corso». Undici volumi, un'opera unica, che comincia nel 1983 con La rovina di Kasch e continua ancora oggi. Questa grande impresa enigmatica, mostra Sbrojavacca, conserva una tensione ambigua e perenne con il presente ed è guidata da un'idea precisa di letteratura. Come scrisse una volta Calasso, «saper collegare i fili di quel vecchio impianto elettrico che è la nostra mente mi sembra l'unica ambizione che si possa legittimamente attribuire alla letteratura, la quale, per il resto, come tutte le cose essenziali della vita, non ha funzione, ma si appaga del capire ciò che è, rivelando ciò che è in una forma». La letteratura per Calasso è assoluta, è un'esperienza totale che offre a chi la pratica infinite possibilità. E l'«opera in corso» attraversa vertiginosamente i campi del sapere in un percorso sul quale questo libro getta luce, mostrandone le trame e gli intrecci più profondi. Così Sbrojavacca costruisce una chiave d'accesso all'opera e al pensiero del grande scrittore, aiutandoci a seguire le tracce che disegnano l'avventura dell'esplorazione di quel territorio pieno di segreti e in larga parte ignoto che è la nostra mente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 febbraio 2021
304 p., Brossura
9788807105555

Conosci l'autore

Elena Sbrojavacca

1989

Elena Sbrojavacca (1989) è dottoressa di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le sue ricerche vertono principalmente sulla letteratura italiana del Novecento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore