Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori assolutamente impensabili, divisi in correnti ed epoche; la Lesbia cantata da Catullo che risponde irritata a Catullo; il «seccatore» di Orazio che aveva già seccato anche Cicerone; un poemetto lucreziano sulla jella; e poi anticipatori, in anticipo di duemila anni su Ungaretti e Montale, e così via. È la Filologia Creativa, nuova disciplina accademica, dove un testo letterario mai scritto viene restituito al godimento dell’umanità e agli studi futuri, colmando una parte dell’infinita lacuna che è l’ipotetico e l’impossibile. «Il fatto, meramente contingente, di essere esistito non dovrebbe più costituire, per un autore latino, l’unico criterio di scelta.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
194 p.
Reflowable
9788822911827

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Diego
Recensioni: 4/5

Non è un testo comico, o non lo è solo. Certo, si sorride leggendolo ma si comprende come l'Autore abbia utilizzato in maniera intelligente la possibilità di scrivere una letteratura latina di autori "inesistenti" per fare satira moderna. Ovvero di utilizzare la sedimentazione del tempo, che è ciò che rende classico qualsiasi cosa provenga dal mondo latino e greco per farci ragionare su come ci vedranno tra dieci secoli. Ed allora ecco che a far sorridere non sono tanto i nomi degli autori o i giochi di parole ma i temi che tali bislacchi autori "antichi" trattano, tutti temi modernissimi che ci indicano in realtà il vero intento satirico del testo. Ben costruito ed intelligente.

Leggi di più Leggi di meno
Giampiero Cinque
Recensioni: 5/5

Un senatore dell'antica Roma che si chiama Manubrio Glucosio Defenestrato o una "taberna potatoria gymnica" che sta per bar Sport possono suggerire il colore umorale di questo libro ma possono anche metterci fuori strada. Perché questa non è un'opera umoristica imbellettata con la cultura, bensì cultura tout court armata di ironia. Dopo tanti luoghi, personaggi, lingue e libri immaginari prodotti nei secoli dalla letteratura di ogni angolo del mondo, non c'è bisogno di spiegare quanta intelligenza e sapienza (che Tonietto possiede in alto grado) occorrono per mettere su carta un universo credibile e coerente. A differenza di altri scrittori, Tonietto non inventa qualcosa per lasciarci dubitosi sulla linea di confine tra reale e immaginario. Lui dichiara subito l'inesistenza della "sua" letteratura latina e, paradossalmente, disegna un percorso storico-letterario che potrebbe esistere, tanto è simile a certa manualistica scolastica a cui sembrano peraltro indirizzati molti strali umoristici dell'autore. Perché - non dimentichiamolo - questa storia letteraria che dalle origini si spinge fino al III secolo d.C. è un piccolo capolavoro di satira, e la satira è così talmente onnipresente in ogni pagina da impedirci di decidere se la palma per l'arguzia e l'umorismo spetti ad esempio agli eretici, al medico Sigemundo o al sicarius continuus, l'assassino seriale ricorrente nei polizieschi dell'epoca di Diocleziano.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto Moreni
Recensioni: 5/5

E' questo il saggio più esilarante che io abbia mai letto: partendo dall'assunto (sostanzialmente borgesiano) che il fatto "meramente contingente" che un autore sia o meno esistito non dovrebbe costituire criterio di valorizzazione o discriminazione nei suoi confronti, il latinista Stefano Tonietto presenta - con ricca scelta antologica accompagnata da accurate traduzioni in italiano e da gustosissime note filologiche sull'assenza delle fonti - opere, autori e correnti mai esistiti, dalle origini della letteratura latina fino alla tarda età imperiale. Alcuni esempi: il "De bello Parthico", Quinto Sestio Settimio (da non confondere con Sextus Septimius Nonus, l'autore del "De numeris innumeribus"), il "De rerum iactura", i "futuristae" e i "libera verba", la letteratura poliziesca latina, l'etimologia creativa di Volpilio ("NEMUS (id est sylva) dicitur, quia nemo vivit in eo"; "SILEX a silentio, quia petra non loquitur", per limitarci qui a due brevi citazioni). Un capitolo è dedicato anche a finora sconosciuti eretici del IV secolo quali gli Agamiti (che, condannando ogni tipo di pratica sessuale, "si estinsero presto") o quali gli Eudemoniti (che, condannando la mancanza di rispetto verso qualsiasi forma di vita animale o vegetale, rifiutavano di nutrirsi e "durarono ancora meno degli Agamiti"). In appendice schede su illustri filologi mai esistiti quali Ciro Esposito (che non scoprì i papiri latini di Ercolano) o Pietro Randello (la cui "teoria della congiura" elaborata negli anni Trenta del secolo scorso si è rivelata un così potente strumento ermeneutico che ancora oggi "numerosi siti web tributano quotidiani omaggi al suo pensiero"). Il godimento del testo supera ogni - pur grande - aspettativa indotta dal titolo, dall'indice e dalla conoscenza di altri scritti di Stefano Tonietto: un'opera unica e straordinaria che spero diventi il livre de chevet di ogni insegnante di latino e di ogni latinista e venga tradotta in almeno ventitre lingue (neolatine e non).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore