Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti
Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti - 2
Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti
Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti
Lettere - CD Audio di Pino Donaggio,Ennio Morricone,Nicola Piovani,Claudio Scimone,Solisti Veneti - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pino Donaggio è noto al grande pubblico per le sue indimenticabili canzoni, una su tutte “Io che non vivo”, e le sue inconfondibili musiche da film, in particolare per i lungometraggi di Brian De Palma (da Carrie, lo sguardo di Satana a Omicidio a luci rosse per citarne solo un paio).
Le origini musicali di Pino Donaggio però sono ben radicate nella tradizione classica veneta e veneziana in particolare. Pino cresce in una famiglia di musicisti e a dieci anni comincia a studiare il violino, prima al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e poi al Giuseppe Verdi di Milano, dove collabora anche con il maestro Claudio Abbado. È presente fra i primi violini al primo concerto de "I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone all'Olimpico di Vicenza nel 1959 e ha collaborato con "I Solisti" fino al debutto a Sanremo nel 1961.
Questo album rappresenta quindi un ritorno alle origini veneziane, ripercorrendo le tappe di una carriera musicale straordinaria (nuovi arrangiamenti orchestrali per le sue musiche da film e per la sua canzone più famosa), omaggiando altri grandi compositori italiani (Morricone e Piovani), ma rivolgendo anche una preghiera affettuosa a Valeria Solesin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
14 ottobre 2016
5054197269721
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore