Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana - Lorenzo Milani - copertina
Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana - Lorenzo Milani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana - Lorenzo Milani - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Frainteso, criticato, a lungo ostacolato sia dalle autorità scolastiche che da quelle religiose, don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, don Milani giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere, finalmente di nuovo accessibili al pubblico italiano, ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre che essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo Milani. Scritte ad amici, collaboratori ed avversari e frutto di diversi mesi di lavoro svolto dagli allievi di Barbiana ("coordinati" allora da Michele Gesualdi), esse delineano un disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. Tutto è interessante in questo volume, anche le eventuali omissioni e gli eventuali tagli in esso presenti che testimoniano il clima che si viveva a Barbiana nei mesi immediatamente successivi alla morte del Priore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 giugno 2007
370 p., Rilegato
9788821560002

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Molto buono lo stile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questa nuova edizione delle lettere di don Lorenzo ne contiene dodici in più dell'ultima raccolta e ignora diversi tagli, effettuati per ragioni non più attuali. Don Milani aveva nella lettera il genere di scrittura più consono al suo temperamento. Malgrado i testi siano sovente opera collettiva, puntano al "levare" attraverso una continua limatura e sono calcolati fin nelle virgole. Per convincersi della funzione illuminante accordata alla parola basterà citare una secca dichiarazione di poetica: "L'arte dello scrivere è la religione". E di seguito: "Il desiderio d'esprimere il nostro pensiero e di capire il pensiero altrui è l'amore". Essere cristiano è la premessa del magistero. Altro punto chiave: "Non si può far scuola senza una fede sicura". La parola da ricercare e trasmettere con amore è la Parola. Al di là delle discussioni sull'eredità o delle annessioni propagandistiche che si sono fatte, il nocciolo ostico e antimoderno della lezione sta in questa asprezza profetica. E la scuola non è exemplum esportabile. È un'esperienza di santità, un cammino verso la "grazia di misurare le parole". Indifferente al brusio della politica come le aule ora vuote di Barbiana. La verità doveva affiorare come la grazia: quello era l'approdo. C'è chi la verità la conosce in partenza, chi ci arriva per vie tortuose. Per raggiungerla sono superflui i dogmi: "Io non li rammento mai perché ci credo". Se si vuol dare a don Milani il posto che gli spetta sarebbe il caso di non santificarlo tra le icone del buonismo democratico e digeribile. Il suo "anticlassismo" – chi più parla di classi? – era teso alla purezza dell'ascolto, all'eguaglianza davanti a Dio. Lasciò scritto ai suoi ragazzi: "Ho voluto più bene a voi che a Dio, ma ho speranza che lui non sia attento a queste sottigliezze e abbia scritto tutto al suo conto". Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lorenzo Milani

1923, Firenze

Don Lorenzo Milani è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Figura controversa della Chiesa cattolica negli anni Cinquanta e Sessanta, viene ora considerato una figura di riferimento per il cattolicesimo socialmente attivo per il suo impegno civile nell'istruzione dei poveri, la sua difesa dell'obiezione di coscienza e per il valore pedagogico della sua esperienza di maestro. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore