L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spinoza si scagliava contro ogni forma di superstizione,con uno spirito pre-illuminista pronto a scalzare da ogni forma di conoscenza razionale i fenomeni soprannaturali perchè la Natura è l'unica sostanza che ci fa essere ciò che siamo,quindi ogni sovrastruttura fuoriesce dal complesso generale della "geometria del mondo" ed è una "necessità non inerente alla nostra natura" come tale non degna di attenzione sul piano speculativo.Per esempio è tutto il ragionamento espresso nell'"Etica" sul costume umano di trovare una finalità occulta ai più nelle cose che ci succedono.Il concetto aristotelico di causa finale,per quel che riguarda il calcolo esistenziale umano è completamente contestato dal filosofo in quanto, egli sostiene,"scambia le cause con gli effetti" e quindi perde di vista i legami significativi della realtà che sono riconducibili all'unica sostanza.Sui giudizi storici Spinoza non usava la stessa logica usata per dar senso agli eventi esistenziali che egli riconduceva alla necessità globale della sostanza,una sorta di armonia dell'universo alla quale per il saggio era opportuno attenersi,il senso dell'Etica è questo:era su questi che esortava l'uomo a prescindere da ogni forma di finalismo.Gli spettri sono una fantasia, o una proiezione, e comunque indicano quel desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare le cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero si manifesta, più che in altre storie,proprio in quelle che narrano di spettri e di spiriti.Non avendo le storie di questo genere altri testimoni oltre il loro narratore,costui potrà liberamente farsi aiutare dalla fantasia, inventando le circostanze che gli sembrano più favorevoli,senza il timore che qualcuno lo possa contraddire.Così ci sarà chi inventerà simili storie per giustificare ai propri occhi il terrore provato nei sogni e nelle visioni, e chi invece le userà per farsi coraggio, o per consolidare la propria autorità e l'opinione che vuole si abbia di lui.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore