Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Letters to Milena - Franz Kafka - cover
Letters to Milena - Franz Kafka - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Letters to Milena
Attualmente non disponibile
9,37 €
-5% 9,86 €
9,37 € 9,86 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,86 € 9,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,86 € 9,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letters to Milena - Franz Kafka - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franz Kafka's letters to his one-time muse, Milena Jesenska - an intimate window into the desires and hopes of the twentieth-century's most prophetic and important writer Kafka first made the acquaintance of Milena Jesenska in 1920 when she was translating his early short prose into Czech, and their relationship quickly developed into a deep attachment. Such was his feeling for her that Kafka showed her his diaries and, in doing so, laid bare his heart and his conscience. While at times Milena's 'genius for living' gave Kafka new life, it ultimately exhausted him, and their relationship was to last little over two years. In 1924 Kafka died in a sanatorium near Vienna, and Milena died in 1944 at the hands of the Nazis, leaving these letters as a moving record of their relationship.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
198 x 129 mm
219 gr.
9781784874001

Conosci l'autore

Franz Kafka

1883, Praga

Scrittore boemo di lingua tedesca. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentoso, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel sanatorio di Kierling, presso Vienna, dove morì. Praga era, ai tempi, un vivace centro culturale e particolarmente viva era la presenza della cultura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore