L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forte della sua lunga esperienza di lettore professionista ed editore di audiolibri, l'autore affronta un tema che meritava, davvero e finalmente, una trattazione documentata e appassionata. Il saggio che ne è scaturito ha tutti i crismi della serietà e del rigore, non disgiunti da un taglio divulgativo che lo rende facilmente accessibile anche ai non addetti pur a fronte della oggettiva complessità di taluni fra gli aspetti affrontati. Non mancano i riscontri sperimentali (seppur suscettibili di ulteriori sviluppi) su quello che succede nel nostro cervello quando si legge e si ascolta contemporaneamente lo stesso testo, oltre ad alcune testimonianze di chi ha potuto toccare con mano, in prima persona e anche a scuola, l'efficacia di quella che l'autore definisce "la descrizione doppia ovvero la doppia esposizione". Perché leggere e ascoltare in simultanea significa attivare due diversi canali e far lavorare il cervello in maniera virtuosa ed integrata, potenziando notevolmente gli effetti che la lettura dei libri innesca in noi. Il libro consente anche di provare direttamente questo duplice approccio (visivo e uditivo) al testo scritto, dato che al volume cartaceo è abbinato un CD MP3 contenente la registrazione vocale pressoché integrale dell'opera (a cura dello stesso autore), nonché alcuni esempi significativi: tra questi si segnala la lettura icastica e vigorosa di Piero Baldini di un passo di "Moby Dick o la Balena" di Herman Melville, oggetto peraltro di una illuminante ed esemplificativa ricognizione analitica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore