Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il levriero di Tiepolo. Testo inglese a fronte - Derek Walcott - copertina
Il levriero di Tiepolo. Testo inglese a fronte - Derek Walcott - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il levriero di Tiepolo. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il levriero di Tiepolo. Testo inglese a fronte - Derek Walcott - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In versi che scivolano uno sull'altro come onde, il poema dispiega lento i suoi temi, come un romanzo. Parla della silenziosa preghiera dell'arte, della memoria che stinge come il colore dei dipinti. E dell'esilio, emblema di quel senso di estraneità che alcuni si portano dentro ovunque, in ogni istante. Come Walcott (Nobel per la letteratura 1992) e il suo conterraneo Pissarro, separati da cento anni di storia, ma appartenenti entrambi a minoranze etniche e religiose, metodista il primo, sefardita il secondo. Due esuli volontari, che hanno scelto i climi freddi di New York e di Parigi. Due artigiani dalle vocazioni parallele, devoti allo studio del paesaggio e della luce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

30 novembre 2005
339 p., Brossura
9788845920271

Voce della critica

Eccolo: "Autunno e una bionda attraversa Christopher û / treccine a corona color pelle: Veronese. // Osservo. Una coppia di levrieri bianchi salta via da lei / sguinzagliata per spumeggiare fra le ginocchia di Atteone". Qui Walcott si paragona ad Atteone fermo a rimirare Diana nuda e perci= sbranato dai cani della dea. "Nella luce dorata quel noli tangere / che tiene la sua cornice e il suo distacco su una strada // quell'espressione che non ha parole da dire / come se fosse un affresco ripeterà // una vecchia divisione". Forse la bella intoccabile newyorkese ribadisce la condizione emarginata del vecchio voyeur-Atteone? L'antico tab· fra donna bianca e uomo nero? L'osservatore la spoglia mentalmente: "Quanti racconti / da raccontare fra lei e i suoi vestiti // (pur non cos8 elaborati come i broccati di Veronese); / ho aggiunto altri cani a quello del Tiepolo". I cani del desiderio? "Inarcato nel suo profilo dal muro / la bestia si gir= mi riconobbe e ringhi=". + il cane dell'affresco o uno dei levrieri della ragazza? La confusione è voluta. Ora per= torniamo senz'altro al Greenwich Village: "Poi fermando un taxi giallo-foglia la mia bella / le stratton= il collo e subito sparirono". A Walcott - Humbert Humbert perduta per sempre colei che già chiama la sua bella non resta che prendere uno "stanco taxi" e venirsene magari a Venezia alle cui calli e canali sono dedicate diverse pagine: "Dal mio stanco taxi che sferraglia verso il Kennedy / vedevo gli ultimi aceri insolenti in fiamme; // sul ciglio della strada alberi scheletrici erano in attesa / del fioco sole autunnale pietanza solita". Ma ancora la fine del canto riserva una visione che riporta il poeta alla sua ricerca ossessiva: "Mi girai e vidi correre dietro al taxi / û tra rami incrociati cartelloni un sottopasso-sudario // dal traffico fermo a singhiozzo û l'estasi ombrosa / di un bastardino nero che salta di là dal vetro".
Questo cagnetto in estasi questo "bastardo" è anche il grande Walcott un mago delle parole sontuoso Prospero che non cessa di stupirci. Certo la materia è ricca lutulenta e di non sempre immediata decifrazione come si è visto anche da questo brano abbastanza lineare che ho tentato di commentare. L'assenza di note all'eccellente traduzione di Molesini non facilita la comprensione ma dopotutto siamo adulti e non abbiamo sempre bisogno di essere imboccati. Se sappiamo che Kennedy è un aeroporto di New York bene se no pazienza. La scrittura di Walcott è appunto pittorica e musicale: quanti toponimi che ci fanno venir voglia di andarlo a cercare nelle sue isole a cui lui a differenza di Pissarro ritorna costantemente. Come la pittura e la musica la poesia paradossalmente non si lascia tradurre in parole. Oppure è sempre un po' al di là con l'intelligenza linguistica del maestro che compone in quel suo inglese pastoso.
E che dire della stranezza di un libro sulla pittura ma senza immagini? Non impareremmo di pi· da poche riproduzioni di Pissarro che da tutte le lunghe descrizioni delle sue tecniche e disavventure che fa Walcott? Rispondiamo che cercare per conto nostro le opere del pittore non potrà che arricchire la lettura ma dopo tutto il processo metaforico è reversibile: la pittura metafora della poesia è a sua volta solo parole dunque poesia ma parole-materia dunque pittura. E la musica presiede all'organizzazione del tutto introducendo ora il tema Pissarro ora il controtema levriero-Walcott e richiamandoci sovente al fatto che stiamo leggendo dei versi. E sotto questo trionfo di tinte e di suoni c'è l'amara coscienza storica del bardo moderno che ci parla da un mondo lontano: "Le nostre trib· furono scosse come semi da un setaccio. / I nostri dialetti ben radicati si sforzarono nell'esprimersi // e cosa restava di noi senza quella lenta fede / nella nostra natura? Non la Guinea non la Provenza (à) Camille Pissarro dovette udire il rumore / degli schiavi lamentanti la loro perdita e se li ud8 / tremano nei pioppi di Pontoise / le tremule elegiache lingue che dipinse".
Lo stile grande di Walcott potrebbe accusarsi di una sublimità vacua un ragionare enfatico che dobbiamo accettare a scatola chiusa sulla parola del poeta visionario. Vedi qui la spericolata metafora dei lamenti degli schiavi portati alle Antille che verrebbero ripetuti dalle "lingue" dei pioppi dipinti da Pissarro a Pontoise. Ma Il levriero di Tiepolo per quanto faticoso non è opera di un fumista e se ci affidiamo al ritmo lo possiamo gustare per quello che è: un poema complesso e appassionato che ripaga chi vi si consegni (un po' maniacalmente come il suo autore). Se potessimo disporre di una registrazione di Derek Walcott che legge le sue sonore storie e fantasticherie ci= varrebbe cento critiche e recensioni.

Massimo Bacigalupo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Derek Walcott

(Castries, Santa Lucia, 1930) poeta e drammaturgo caraibico. La sua formazione è legata all’esperienza della realtà multiculturale caraibica, che si esprimerà nelle opere come ricerca di identità attraverso una armonizzazione di componenti diverse. Dopo aver frequentato a New York un corso di teatro, si è stabilito a Trinidad dove ha fondato nel 1959 il Trinidad Theatre Workshop, che ha diretto fino al 1976 e per il quale ha scritto numerosi testi. Si è occupato anche di critica d’arte come collaboratore di periodici. Nella sua opera poetica la tensione fra tradizioni letterarie differenti si risolve in un’alta padronanza formale. Tra le principali raccolte si ricordano: In una verde notte (In a green night, 1962, nt), Il naufrago (The castaway, 1965, nt), Il golfo (The gulf, 1970, nt), Un’altra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore