Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
5,40 €
-46% 10,00 €
5,40 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi - Marisa Ombra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi

Descrizione


Come è potuto accadere che lo slogan femminista "il corpo è mio e lo gestisco io" si sia ribaltato in una forma di schiavitù volontaria? Una lettera appassionata e delicata sull'adolescenza, la scoperta del corpo, del sesso e della libertà. Senza moralismo, con rispetto e amore. Una donna di 87 anni, ex partigiana, scrive una lunga lettera a una ragazza di 14 anni incontrata in un parco. Una lettera sulla libertà, la bellezza e la dignità delle donne. L'autrice racconta la guerra partigiana, la propria anoressia, i rapporti tra ragazzi e ragazze in montagna, e il senso di pericolo e futuro da cui tutti si sentivano uniti. Il ricordo della lotta di liberazione delle donne si contrappone, così, al disagio di vedere che, oggi, per molte ragazze, libertà significa libertà di mettere all'incasso la propria bellezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 marzo 2012
83 p., Brossura
9788806211332

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Il libraio di Bologna
Recensioni: 5/5

Può accadere, dopo aver passato una vita intera a lottare per la libertà, di accorgersi che il mondo in cui si vive sembra molto diverso da quello che ci si era impegnati a costruire. Una lettera di una donna saggia ad una ragazza giovane per riflettere su cosa possa significare, oggi, sentirsi libere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Il corpo è mio e lo gestisco io": questo slogan, affermato con orgoglio e dignità dalle donne per rivendicare i propri diritti, negli ultimi trent'anni è stato rovesciato in una forma di "schiavitù volontaria". Marisa Ombra, combattente partigiana e vicepresidente dell'Anpi, decide di scrivere una lettera, rivolta a una ragazza quattordicenne di oggi, per riflettere e cercare di capire come si è potuto verificare uno stravolgimento di questo tipo. Il corpo femminile, simbolo di emancipazione, serve all'autrice come base per ripercorrere i momenti che hanno caratterizzato il movimento femminista in Italia, di cui lei è stata una delle principali protagoniste. La presa di coscienza, per un'intera generazione di donne, avvenne sicuramente durante la Resistenza: fu in quell'occasione che donne e uomini si trovarono, per la prima volta, fianco a fianco, a combattere per un ideale comune e ad avere pari dignità. Nel primo dopoguerra, le speranze per una rapida emancipazione vennero presto deluse e furono necessari ancora decenni di lotta, di manifestazioni, di scioperi, di rivendicazioni, per ottenere visibilità di fronte all'opinione pubblica e riconoscimento da parte delle istituzioni e dei partiti politici. Il rammarico per il rovesciamento del significato di quelle lotte e dei successi ottenuti, avvenuto negli ultimi anni e di cui sono responsabili soprattutto le donne, è costantemente presente nelle parole dell'autrice, la quale ribadisce che la libertà non è fare quello che si vuole e che viene in mente in un determinato momento, ma è la capacità di guardarsi intorno e, con cura e attenzione, valutare e scegliere, rimanendo sempre coerenti con le decisioni prese. L'autrice, con un linguaggio mai retorico o moralistico, riesce a esprimere pensieri e insegnamenti attraverso la propria esperienza diretta. Elena Fallo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi