Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
La libertà dei servi
Disponibilità immediata
4,59 €
-46% 8,50 €
4,59 € 8,50 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 8,50 € 4,59 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,50 € 4,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,50 € 4,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 8,50 € 4,59 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La libertà dei servi - Maurizio Viroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La libertà dei servi

Descrizione


Gli italiani hanno dimostrato nei secoli una spiccata capacità di inventare sistemi politici e sociali senza precedenti. Anche la trasformazione di una repubblica in una grande corte è un esperimento mai tentato e mai riuscito prima. Rispetto alle corti dei secoli passati, quella che ha messo radici in Italia coinvolge non più poche centinaia, ma milioni di persone e le conseguenze sono le medesime: servilismo, adulazione, identificazione con il signore, preoccupazione ossessiva per le apparenze, arroganza, buffoni e cortigiane. Poiché il sistema di corte ha plasmato il costume diffondendo quasi ovunque la mentalità servile, il rimedio dovrà essere di necessità coerente alla natura del male, vale a dire riscoprire, o imparare, il mestiere di cittadini. Per quanto sia ardua, è la sola via. Il primo passo è capire il valore e la bellezza dei doveri civili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2012
Tascabile
1 marzo 2012
XIV-144 p., Brossura
9788842098706

Valutazioni e recensioni

4,93/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Piccolo saggio di grande valore, l'ho regalato più volte...

Leggi di più Leggi di meno
donato
Recensioni: 4/5

Il fondamento etico repubblicano ha bisogno di una intelligenza capace di diventare panphlet popolare come quella fenomenologia delle servitù come descritte nel Discorso sulla servitù volontaria di Etienne de La Boétie del 1570. Forse non basta lo sdegno morale di fronte alle curvature oligarchiche della nostra fragile democrazia. Tra organicismo oligarchico e politico e individualismo, riusciremo a trovare una strada repubblicana. Forse si, ma chi scriverà un testo dal titolo: La strada repubblicana verso il futuro?

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

La preziosità del libro è in tutta la chiara scaltrezza, nel realismo di pagine rudi a scolpire come non molte altre il ghigno falso di un mondo ormai guasto in tutte le sue fessure. Allora elastici tesissimi di una fionda che lascia partire il sasso contro il potere, la rozza e odierna radiografia umana che all'anagrafe fa politica, il senso di un'etica autentica che, sotto i tacchi dell'Ego più intollerabile, modifica, storce, devia, confonde e uccide quel soffio di verità primaria, essenziale, che regge e sprona una possibilità di vita, di relazione sociale, di credito aperto al prossimo. Viroli qui mostra lo straccio logoro e nefasto che ha avvolto la miseria politica italiana negli ultimi due o tre o quattro decenni (le ondate sono sempre più lunghe dei perimetri nelle quali si vuol circoscriverle...). Un'analisi impietosa e macabra dell'animale umano, il servo nella sua ritrattistica peggiore, non quella - ahimè - decretata da leggi o da folli comandi di natura, ma quella germogliata dal miglior ossimoro possibile: la libertà. Cioè la calpestata libertà che si vende come indipendente e in verità è solo la servitù più sfacciata elevata alla massima potenza. Il berlusconismo nel suo suono più macabro, tirannico, nei suoi orridi gangli a pretendere obbedienza, inchino, nella sua grossolana sete di sopraffazione, e una giostra di schiene prone e signorsì a prescindere che, scavati in una serie di eventi e di spaccati, sono e rimarranno la patetica biografia di una storia politica e sociale italiana ormai consegnata al rifiuto di ogni speranza, di ogni fiducia. Al rifiuto...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,93/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Viroli

1952, Forlì

Maurizio Viroli, Senior Fellow del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e direttore dell'Istituto di Studi Mediterranei dell'Università della Svizzera italiana di Lugano, insegna teoria politica all'Università di Princeton. Dirige il Master in Civic Education presso ETHICA, ad Asti, è stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi e ha coordinato il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica presso il Ministero dell'Interno.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore