Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante - Maria Soresina - copertina
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante - Maria Soresina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante - Maria Soresina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dante era eretico. Non per aver messo i papi all' Inferno, ma perché la dottrina che espone non è cattolica: è quella dei catari. Lo sostiene Maria Soresina analizzando uno ad uno gli aspetti della loro dottrina, ciò in cui credevano e ciò che della Chiesa cattolica respingevano. La dimostrazione è sconvolgente: è tutto presente nella "Divina Commedia". E non solo. I catari avevano un unico sacramento, il "consolamentum", che prevedeva un percorso spirituale complesso, segnato da varie tappe, che sono chiaramente individuate dall'autrice nel cammino di Dante attraverso il Purgatorio. Dante aderiva pienamente al catarismo: era un "perfetto", come dicevano gli inquisitori, un "buon cristiano", come dicevano i catari di se stessi. Questa è l'ardita tesi, sostenuta con rigore e suffragata da piccoli e grandi riscontri intercettati nel testo del poema. Un secondo obiettivo, perseguito dall'autrice con altrettanta passione, è quello di far conoscere i catari, raccontarne la tragica storia e denunciare le falsità che ancora circolano su di loro. Il poema dantesco appare così dettato dall'urgenza di trasmettere la conoscenza di un mondo di idee e di valori che stava per essere cancellato: il mondo dei "buoni cristiani" e il loro messaggio di amore e di libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
21 maggio 2009
297 p., Brossura
9788871864228

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriella Maganza
Recensioni: 5/5

Sto rileggendo per l'ennesima volta questo grande saggio e ne sono ogni volta folgorata . L'acume della Soresina, le scoperte della sua accurata ricerca, sempre molto ben documentate, le opere orrende della chiesa e l'ipocrisia con cui giustificava le stesse. Per collegarci poi a Dante e al suo Guido da Montefeltro, una chiesa che giustifica le atrocità come "eccessi di zelo".... Dubito che il demonio, se ci fosse, si farebbe scrupoli nel portare questi eminenti prelati nell'unico posto a loro spettante: l'inferno. L'unico scrupolo sarebbe quello di rendere infetto un luogo dove esiste forse un codice d'onore col quale ogni malfattore sia inferiore a Lucifero stesso. Gli inquisitori, con le loro nefandezze, hanno superato ampiamente il loro venerabile maestro Che chiaramente non vorrà essere surclassato da questi ribaldi. Quello che più mi preme però, è che la religione è fonte di troppi mali. Leggere dell'inquisizione è un po' come rapportare l'operato dell'isis. Lavaggio dei cervelli, promessa di ricompensa eterna, giustificazione nel volere di Dio, delazione di parenti amici e conoscenti e, dulcis in fundum, l'introiezione di grandi capitali frodati col terrore.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni Lippa
Recensioni: 5/5

Ciò che stupisce maggiormente in questo libro, e in generale nei lavori di Maria Soresina, è la persistente armonia tra le immersioni nella ricerca storico- bibliografica e l’esposizione molto fluida, a tratti decisa, ma sempre garbata. Si potrebbe dire, a costo di risultare un pò eretici, che difficilmente un lavoro così pregevole può prescindere da una certa "ispirazione"… proprio come nella "Divina" Commedia. Ragion per cui, sarebbe un delitto leggere il libro limitandosi ad ascoltare l’esposizione di una tesi interpretativa: di Libertà si parla… e Libertà, almeno a queste latitudini, si va cercando.

Leggi di più Leggi di meno
mary archer
Recensioni: 5/5

Che il lettore si convinca o meno che Dante fosse un cataro (certo gli indizi sono numerosi e spesso clamorosi...) il libro illumina di una luce nuova la sua indubitabile etorodossia, la sua infinita distanza dalla religione istituzionale della Chiesa di Roma. E questo non fa che esaltare ulteriormente alcuni degli aspetti che gli sono universalmente riconosciuti:l'assoluta originalità, l'incommensurabile spessore umano, l'elevatezza spirituale. Non solo, ma un'approfondita ricerca documentale ricostruisce il contesto storico nel quale i Catari perseguitati, vilipesi e infine cancellati emergono con tutta l'autenticità e la purezza delle loro concezioni. In contrasto con la Chiesa dell'epoca, di cui l'autrice illustra, con grande efficacia, le imprese sciagurate e le disumane politiche repressive. E' un libro che fa amare Dante e che mette una gran voglia di leggere (o rileggere) la Divina Commedia. E non con la consueta reverenza e il tradizionale timore di esserne "schiacciati" (o annoiati), ma con la curiosità e l'apertura di cuore che si provano di fronte a un gigante che da un lato è tanto più alto di noi, dall'altro E' NOI. Scritto in uno stile assolutamente accessibile e godibilissimo, è uno di quei libri che non poseresti mai prima di averlo finito, che ti porti a tavola, sul tram, dappertutto ... e che ti rincresce di dover mettere da parte quando hai letto l'ultima pagina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore