Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Bjørnstjerne Bjørnson

Libri di Bjørnstjerne Bjørnson

Bjørnstjerne Bjørnson

(Kvikne, Østerdal, 1832 - Parigi 1910) drammaturgo, poeta e narratore norvegese. Diresse, dopo Ibsen, il Teatro Nazionale di Bergen (1857) e poi quello di Cristiania (1865-67); qui fu redattore dell’«Aftenblad» e partecipò alle lotte politiche assumendo posizioni radicali, antimonarchiche e antisvedesi. Nel 1903 ebbe il premio Nobel per la letteratura.B. fu il più importante drammaturgo norvegese dopo Ibsen e a lui suole venire accostato e contrapposto. Nel 1856 compose il suo primo dramma in versi, Fra le battaglie, cui seguì l’anno seguente Hulda la zoppa, tentativo di far rivivere le antiche saghe nordiche in chiave moderna. Un soggiorno a Roma tra il 1860 e il 1862 (di quegli anni sono il dramma storico Re Sverre e la trilogia Sigurt il violento) segnò una svolta nella sua drammaturgia. B. fu attento ai problemi dibattuti dal realismo e dal teatro di Augier, Dumas e Sardou, e pose al centro della sua opera i temi legati al positivismo, alla scienza e al progresso. La produzione di questo periodo comprende i drammi borghesi Fallimento (1875), Il re (1877), Il nuovo sistema (1878), testi talvolta appesantiti dalla polemica contingente e dalla funzione forzatamente simbolica delle figure. Dal 1883 è il suo dramma migliore, Al di là delle forze umane (prima parte), in cui B. combatté l’«esigenza dell’impossibile» propria del cristianesimo. Il seguito (Al di là delle forze umane, seconda parte, 1895) affronta il rapporto fra lavoratore e imprenditore. Di poco precedente la morte è una delle sue prove artisticamente più valide, la commedia Quando fiorisce il vino nuovo (1909). Fra le opere di narrativa sono interessanti i racconti (La fattoria del sole, 1857; Un ragazzo allegro, 1860; La figlia del pescatore, 1868) dove B. porta in primo piano problematiche morali. Da menzionare, inoltre, Poesie e canti (1870), antologia di ballate folcloristiche e di canti; fra essi c’è Sì, noi amiamo questo paese (1859), che divenne l’inno nazionale norvegese.In termini storico-letterari, accostando B. al più noto Ibsen, prende risalto, nel primo, una personalità orientata verso la concreta realtà politica e storica della nazione norvegese; risalta anche in B., in contrasto col tormentato psicologismo ibseniano, un fondamentale atteggiamento etico, non abbastanza laicizzato per coprire del tutto la sua matrice religiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(3)
(3)
(1)
Disponibilità
(1)
(1)
Prezzo
Autori
(6)
(1)
Editori e marche
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
(1)
Formato
(3)
Venditore
(6)
Tutti i risultati (6)
Polvere
Imagaenaria, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
4,00 €
Venditore: IBS
Al di là delle forze umane
Iperborea, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
13,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Un fallimento
Edizioni di Pagina, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 10 gg
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Teatro-Prosa. Nobel 1903
UTET, 1979
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
23,20 €
Venditore: IBS
Ja, vi elsker dette landet
Pizzicato
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Attualmente non disponibile
Info
4,00 €
Venditore: IBS
Short stories
StreetLib, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Attualmente non disponibile
Info
11,99 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi