Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Brunetto Latini

Libri di Brunetto Latini

Brunetto Latini

(Firenze, dopo il 1220-94) scrittore italiano. Notaio, fu ambasciatore guelfo in Castiglia nel 1259. Mentre ritornava a Firenze, i ghibellini vittoriosi a Montaperti (1260) lo condannarono all’esilio; perciò rimase sei anni in Francia esercitando la professione notarile. Al rientro in patria, dopo la battaglia di Benevento (1266), partecipò intensamente alla vita politica, giungendo fino al priorato (1287). Dante lo canta (Inferno, XV) come suo maestro (il che va però inteso nel senso generico di un magistero ideale), ricordandone la «cara e buona imagine paterna». Dei suoi eclettici interessi di prosatore e poeta in francese e in italiano testimonia una vivace attività letteraria, notevole soprattutto per l’impronta laica impressa alla cultura non soltanto fiorentina ma, più in generale, italiana e - stando alla diffusione dei codici e delle traduzioni - anche europea. In prosa francese scrisse Li livres dou Trésor, una ricca enciclopedia che, in 3 libri, sulla traccia di fonti classiche e medievali, raduna notizie scientifiche, filosofiche, politico-economiche e retoriche. Analoghi intenti etico-didattici perseguono le sue opere italiane in versi (settenari a rima baciata): il Favolello, epistola sull’amicizia indirizzata a Rustico di Filippo; il Tesoretto che riassume - entro la trama di una visione allegorica - la materia del trattato francese. Decisivo appare l’intervento di L. sulla prosa volgare, compiuto attraverso l’abile volgarizzamento (il primo in Europa) di tre orazioni di Cicerone (Pro Ligario, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro) e, piú ancora, con la traduzione e il commento, nella Rettorica, dei primi 17 libri del De inventione ciceroniano, che diffusero e attualizzarono le regole dell’oratoria classica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(4)
(1)
Offerte
(2)
Disponibilità
(3)
(1)
Prezzo
Autori
(4)
(1)
Editori e marche
(2)
(1)
(1)
(1)
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
(1)
Media recensioni
(1)
Formato
(3)
(2)
(1)
Fasce d'età
(1)
Venditore
(5)
Tutti i risultati (5)
Tresor. Testo francese a fronte
Einaudi, 2007
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
85,00 €
Venditore: IBS
Pro Ligario-Pro Marcello-Pro rege Deiotaro (Orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini
Scuola Normale Superiore, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
32,00 €
Venditore: IBS
Tresor. Un bestiario medievale. Ediz. a colori
Rizzoli, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Disp. immediata
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Poesie
Einaudi, 2016
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Il tesoretto
Carocci, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disp.
Info
21,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi